È andato in scena ieri, lunedì 1 settembre, il XV Memorial Marco Rotta, in ricordo anche di coach Vincenzo Leggieri, organizzato dalla Pro Sesto Atletica Cernusco. Oltre alle classiche gare (400, 800, 1,500, lungo e giavellotto) è stata inserita una prova a invito sui 1000 metri al maschile, che ha visto impegnati nomi importanti dell’atletica italiana.
Memorial Rotta: i risultati delle competizioni
Nella sfida sui i 1000 metri, si prende il successo Federico Riva con il tempo di 2:17.09 sotto una forte pioggia arrivando a poco più di un secondo dal record italiano, 2:15.76 di Andrea Benvenuti datato 1992. Un buon test in vista dei Mondiali per il romano delle Fiamme Gialle, primatista nazionale del miglio, a un mese dal titolo tricolore conquistato nei 1500 a Caorle. Sul traguardo riesce a precedere l’austriaco Raphael Pallitsch (2:17.89) e Joao Bussotti (Esercito) che chiude in 2:18.02 mentre finisce quarto il recordman italiano e bronzo europeo dei 1500 Pietro Arese (Fiamme Gialle, 2:19.70), vincitore nei 5000 agli Assoluti e in ripresa dall’infortunio che lo ha condizionato quest’anno. Al quinto posto l’under 23 Simone Valduga (Aeronautica, 2:22.36).
Combattuti anche tra le donne i 1500 nell’edizione numero 15 del Memorial Marco Rotta con due atlete selezionate per i 5000 della rassegna iridata: si impone Micol Majori, portacolori della società organizzatrice Pro Sesto Atletica Cernusco e nel ricordo del tecnico Vincenzo Leggieri a cui è intitolato il meeting da cinque anni, in 4:10.52 per avere la meglio nei confronti di Federica Del Buono (Carabinieri, 4:11.27), entrambe appena scese da un periodo di allenamento in quota. Al maschile, dietro a Giovanni Gatto (Us Quercia Dao Conad, 3:44.80), in netto progresso nei 1500 gli allievi Federico Giardiello (Atl. Gavirate, 3:47.08), classe 2009 che diventa il quinto under 18 italiano di sempre, e Luca Cavazzuti (Siracusatletica, 3:48.82). Nel giavellotto 53,72 di Paola Padovan (Carabinieri).