Bisseck confermato centrale, Carlos Augusto pronto a sostituire Bastoni, Bonny in attacco, un turno di riposo iniziale per uno tra Calhanoglu e Barella, e Thuram al massimo in panchina: queste potrebbero essere le principali novità dell’Inter che domenica affronterà il Verona al Bentegodi, all’ora di pranzo. Ovviamente, le decisioni definitive arriveranno solo dopo l’allenamento odierno e la rifinitura di domani, ma Chivu sembra intenzionato a operare un mini-turnover in vista della sfida che, complici anche gli impegni serali di Milan e Roma, assume un peso rilevante per la classifica nerazzurra.
Thuram ha ripreso ieri ad allenarsi con il gruppo, almeno nella prima parte della seduta, per poi proseguire con esercizi specifici individuali. Il programma di oggi sarà simile, mentre il francese dovrebbe tornare a pieno regime solo sabato: convocabile quindi contro l’Hellas a poco più di un mese dall’infortunio rimediato contro lo Slavia Praga. Tuttavia, al massimo lo vedremo in panchina, con l’obiettivo di Chivu che resta il match di mercoledì prossimo contro il Kairat Almaty a San Siro. In attacco, la logica delle rotazioni favorisce dunque Bonny come titolare, con Pio Esposito pronto a subentrare e Lautaro ancora confermato dal primo minuto. Il capitano potrebbe invece essere preservato in Champions League, in quella che sulla carta è la sfida più abbordabile di questa prima fase.
Anche Hakan Calhanoglu, attuale capocannoniere della Serie A, potrebbe beneficiare di un turno di riposo: a scalpitare per una maglia è Zielinski, che potrebbe sostituire Calhanoglu o addirittura Barella. Dal ballottaggio è escluso Sucic, protagonista di un gol spettacolare contro la Fiorentina e naturale sostituto dell’infortunato Mkhitaryan. In difesa, invece, è probabile la conferma di Bisseck nel ruolo di centrale: la scelta già adottata contro la Fiorentina non sembra casuale, con il giovane tedesco destinato a ritagliarsi un ruolo stabile nelle rotazioni di Chivu.
Questi piccoli aggiustamenti tattici mostrano come l’Inter stia gestendo al meglio le energie dei propri giocatori, mantenendo un equilibrio tra turnover e competitività, in vista di un calendario fitto che richiede prudenza e attenzione strategica.
Visualizza questo post su Instagram