Coppa Italia: quanto guadagnano le quattro semifinaliste
Chi va in finale di Coppa Italia parteciperà anche alla Supercoppa Italiana 2025/26

Si entra nella fase decisiva della Coppa Italia: ieri il Bologna ha vinto 3-0 in casa dell'Empoli mettendo un'ipoteca sulla qualificazione alla finale di Roma in programma il prossimo 14 maggio.
Visualizza questo post su Instagram
Stasera sarà il derby di Milano l'altra semifinale che andrà in scena, l'andata in casa del Milan, ritorno il 23 aprile in casa dell'Inter.
Le due finaliste parteciperanno anche alla Supercoppa Italiana 2025/26. Confermata la formula con la Final Four, ma non si sa ancora se l'Arabia ospiterà il torneo per la terza volta consecutiva. Nelle ultime due edizioni gli arabi hanno distribuito alle squadre di Serie A ben 24 milioni, di cui poco più di un terzo è andato alla vincitrice.
Visualizza questo post su Instagram
Per la Coppa Italia invece c'è in palio un montepremi leggermente inferiore per le due finaliste: chi vince potrà incassare più di 7 milioni di euro. Ma anche gli sconfitti avrebbero un premio di consolazione di circa 5 milioni.
Le cifre di quest'anno comunque non sono ancora definitive visto che dipendono dai ricavi della vendita dei diritti tv della Coppa Italia all'estero ma non si discosteranno di troppo da quelle della scorsa stagione:
-qualificazione agli ottavi di finale: 400.000 euro
-qualificazione ai quarti di finale: 850.000 euro
-qualificazione alle semifinali: 1,7 milioni di euro
-sconfitta in finale: 2 milioni di euro
-vittoria in finale: 4,6 milioni di euro
L'anno scorso, infatti, la Juventus aveva guadagnato 7,6 milioni di euro (senza considerare gli incassi del botteghino dalle partite giocate in casa) avendo battuto in finale l'Atalanta, che aveva incassato 5 milioni.
Dopo i gol di Orsolini e Dallinga, non resta che goderci lo spettacolo del derby milanese, una sfida che ha deciso una finalista già tre anni fa. In quel caso fu l'Inter a prevalere con un 3-0 al ritorno dopo lo 0-0 dell'andata.