Rivarolo Canavese (TO)

Concluso il 15° Raduno Rem Bu Kan Karate Do a Brosso

Dal 2 al 9 luglio a Brosso Canavese, una settimana intensa tra allenamenti, divertimento e crescita personale per oltre 30 giovani karateka guidati da Giacomo e Giulia Buffo

Concluso il 15° Raduno Rem Bu Kan Karate Do a Brosso
Pubblicato:
Aggiornato:

Concluso il 15° Raduno Rem Bu Kan Karate Do a Brosso. Dal 2 al 9 luglio a Brosso Canavese, una settimana intensa tra allenamenti, divertimento e crescita personale per oltre 30 giovani karateka guidati da Giacomo e Giulia Buffo.

Concluso il 15° Raduno Rem Bu Kan Karate Do a Brosso

Mercoledì 9 Luglio si è concluso il 15° raduno estivo Rem Bu Kan Karate Do, che da 12 anni, si tiene a Brosso Canavese, località ideale per coniugare allenamento e divertimento, grazie alla collaborazione e sostegno dell’ amministrazione Comunale, del Bar “la piscina” e del ristorante Black Scorpion.

Sport e svago

Il raduno, aperto a bimbi dagli 8 anni in su, ed a tutte le cinture, organizzato dal direttore tecnico Maestro , Giacomo Buffo, e dalla campionessa Europea Giulia Buffo, coadiuvati dagli istruttori Fernando De Lio, Orlando Todaro, Fabio Marangoni, con i quali hanno integrato lezioni di karate e attività di svago, promuove socializzazione ed integrazione oltre che un momento di crescita per i più piccoli, alcuni alla loro prima esperienza fuori casa.
Immancabile il supporto nella gestione delle varie attività della referente alle relazioni esterne, Daniela Amato, e della cintura nera Cristina Castagna che ha strettamente supportato Giulia Buffo.
Quest'anno il raduno prevedeva per la prima volta, proposto e diretto dall’ allenatrice Giulia Buffo, il proseguo, tanto richiesto negli anni precedenti di tre giorni per le cinture blu, marroni e nere. Il consueto iniziava il martedì e terminava la domenica, quello extra proseguiva sino al mercoledì mattina.

Programma intenso

Le giornate con programma intenso, dalla corsa all’ alba agli allenamenti mattino e pomeriggio, oltre che il divertimento in piscina e nella casa parrocchiale che li ha ospitati, si sono susseguite con entusiasmo per chi per la prima volta ha frequentato e con estremo interesse per chi già aveva partecipato. Anche quest' anno al raduno sono intervenuti ospiti che hanno arricchito l’evento: il Maestro Fausto Verre con tecniche di prese e cadute utilizzate nel Judo, il Maestro Antonino Viola che ha condiviso gli allenamenti nella sessione extra e il Maestro Mario Bessolo, referente SKI-I nazionale che ha supervisionato ed apprezzato gli allenamenti.

Un karate a 360°

Il "Do" trasmesso in più versioni, in più linguaggi, far vivere un karate a 360°, socializzare e lasciare un esperienza preziosa, era l’intento e sembra sia stato raggiunto, leggendo i pensierini richiesti ai bimbi, al termine del raduno, oltre i toccanti messaggi di ringraziamento ricevuti da Daniela Amato che si è presa cura dei piu’ piccoli.
La domenica mattina di congedo è terminata con il consueto, pranzo condiviso dai ragazzi e alcuni genitori che in allegria hanno commentato e rammentato episodi simpatici avvenuti nei giorni del raduno.
Il gruppo che invece ha aderito alla versione extra ed è rimasto sino al mercoledì mattina ha avuto l’opportunità di seguire lezioni con approfondimento e studio della tecnica, lezioni specifiche sul kumite dichiarato, sui kata e su quel karate che non sempre nelle consuete lezioni si ha occasione di poter assorbire.
Inoltre ha potuto usufruire, con la collaborazione di Adriano Oldin, presidente dell’associazione Cavalchiusella, di una passeggiata a cavallo con l’intento di far aggregazione in una nuova esperienza condivisa.
L’obbiettivo della campionessa Europea Giulia Buffo nella specifica sessione extra, era quello di trasmettere lo spirito del karate-do, di far apprendere che la stanchezza fisica si supera, perché è la testa, lo spirito del “DO”, che fa proseguire.

Arrivederci a settembre

La Rem Bu Kan karate Do, riprenderà Il i corsi a settembre e seguirà il calendario federale.
Il primo appuntamento per il sodalizio è la conferenza stampa nella sala consiliare di Rivarolo per la presentazione degli atleti trionfanti ai recenti campionati Europei l’8 settembre alle ore 21, seguirà la partecipazione a SPORT IN CITTA’ il 14 settembre a Rivarolo e SPORT AL PARCO ad Ozegna e allo stage federale SKI-I il 19/20/21 ad Igea Marina, che chiude l’anno sportivo federale 2024/2025.

Fotogallery

9a3b3fcb-ceec-4ea3-8d15-0abff31b0490

Foto 1 di 7

facd7be8-4361-47b3-8317-ff0ea4b87413

Foto 2 di 7

a2d67e7b-805b-4d5f-af77-73ae6d120be5

Foto 3 di 7

245c0c0f-9ce2-4567-8ef8-98605e9312d7

Foto 4 di 7

75731783-93bd-4eae-a40b-3ecbea02ce4f

Foto 5 di 7

a61786ce-7b84-4ba5-8f59-a15001577fce

Foto 6 di 7

WhatsApp Image 2025-07-11 at 17.23.18

Foto 7 di 7