Internazionale

Calciomercato, le pagelle: Napoli pigliatutto, Cremona sogna

Bene la Juventus e il Como, male Milan e Roma

Calciomercato, le pagelle: Napoli pigliatutto, Cremona sogna

Si è conclusa nella serata di ieri la sessione estiva di calciomercato, con diverse ufficialità arrivate nelle ultime ore, come l’acquisto di Jamie Vardy da parte della Cremonese, ma anche affari saltati per mancanza di tempo. Questo, dunque, il pagellone dell’estate.

Mercato, le pagelle

De Bruyne
Kevin De Bruyne, uno dei colpi del Napoli

ATALANTA 6: Un mercato come sempre interessante quello dei nerazzurri, che, pur perdendo Retegui, sono riusciti ad inserire giocatori come Krstovic, Zalewski e Musah.

BOLOGNA 5.5: Gli arrivi di Immobile e Bernardeschi hanno certamente un sapore romantico, ma non garantiscono un upgrade dal punto di vista della tenuta della rosa. Con le cessioni di Ndoye e Beukema, si sarebbe potuto fare di più.

CAGLIARI 6: Esposito, Folorunsho e Belotti a scapito della cessione di Roberto Piccoli. I sardi hanno chiuso in attivo e inserito giocatori di qualità. Un buon mercato, da salvezza.

COMO 6.5: Sulla carta, sono arrivati giovani di enorme prospettiva ed esperti navigati, come Alvaro Morata. Un mercato da big, ora toccherà a Fabregas confermare le sensazioni.

CREMONESE 7: Impossibile non citare Vardy, autentica ciliegina sulla torta. Ma i vari Terracciano, Pezzella, Bondo, Zerbin, Baschirotto & co., confermano le ambizioni di salvezza della squadra. Progettualità.

FIORENTINA 6.5: Sulla carta, un ottimo mercato. Gli arrivi di Piccoli e Dzeko hanno dato manforte ad un reparto che, con il solo Kean, appariva spuntato. Ottimi gli acquisti di Sohm e Nicolussi Caviglia.

GENOA 6: Tanta qualità inserita nel reparto offensivo, con Carboni, Stanciu e Gronbaek a comporre una trequarti molto interessante. Sul gong i ritorni di Cornet ed Onana.

INTER 6: Buon mercato, ma nulla di entusiasmante. Ci si aspettava un gran colpo dopo gli incassi dello scorso anno, in realtà si è spinto sul ricambio generazionale e l’arrivo di qualche giovane. Akanji per Pavard lascia diversi dubbi.

JUVENTUS 6.5: Gli arrivi di Openda e Zhegrova alzano parecchio la valutazione della sessione estiva bianconera. Nessuna rivoluzione, ed un Vlahovic in più a disposizione di Igor Tudor.

LAZIO S.V.: Nessun movimento, se non i ritorni di Cataldi e Cancellieri. Impossibile dare una valutazione.

LECCE 5: I salentini perdono i pezzi più pregiati, vale a dire Baschirotto e Krstovic. Il solito Corvino ha cercato soluzioni low cost ma di qualità: funzionerà? Difficile, ma non impossibile.

MILAN 5.5: La gestione comunicativa del mercato è stata pessima. I colpi Nkunku e Rabiot alzano il voto in pagella, ma il mancato arrivo di un difensore di esperienza, e la questione Gimenez, confermano la confusione in casa rossonera.

NAPOLI 8: Mercato super dei partenopei, che di fatto allestiscono una seconda squadra sulla base delle richieste di Antonio Conte. Gli arrivi di De Bruyne, Lang, Hojlund e Beukema alzano notevolmente la qualità della rosa.

PARMA 5.5: Sessione estiva fatta di incertezze in casa gialloblù, a partire dalla scelta della guida tecnica. La conferma di Pellegrino e l’arrivo di Cutrone migliorano un reparto d’attacco piuttosto scarno.

PISA 6: Mercato intelligente dei nerazzurri, che hanno puntato sull’esperienza, come nel caso di Cuadrado e Raul Albiol, ma anche sull’internazionalità, con il colpo Stengs. Gilardino avrà il suo bel da fare, ma con un materiale interessante.

ROMA 5.5: Gasperini ha più volte lanciato chiari messaggi in ottica mercato. Ferguson, El Aynaoui, Wesley, Tsimikas e poco altro. Non abbastanza per arrivare alla sufficienza.

SASSUOLO 6: Trattenere Berardi, Laurientè e Pinamonti è già di per sé qualcosa di importante. Gli arrivi di Idzes e Matic aumentano il bagaglio esperienziale della squadra. La salvezza è possibile.

TORINO 6: Un buon mercato quello dei granata, che hanno inserito qualità con Ngonge e Simeone. La cessione di Milinkovic-Savic ha finanziato alcune operazioni “esotiche”, ora toccherà a Baroni raggiungere i risultati.

UDINESE 5: Non può bastare l’arrivo di Zaniolo a fronte delle cessioni, pesantissime, di Thauvin, Lucca e Bijol. Qualche giovane interessante, come Bertola, potrà aiutare Runjaic in un compito tutt’altro che semplice.

VERONA 6: Solita rivoluzione estiva degli scaligeri, che hanno però confezionato una squadra giovane e di prospettiva. Gli arrivi di Orban e di Giovane rappresentano due scommesse tanto rischiose quanto interessanti.

 

Matteo Mosconi

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Juventus (@juventus)