Lombardia

Ballabio fa esplodere il Città di Gorgonzola: la Giana batte 2-1 la Pro Patria nel recupero

Vantaggio di Alborghetti, ripreso da Mastroianni a inizio ripresa. Finale convulso, che regala però la prima vittoria stagionale ai biancazzurri di Gorgonzola

Ballabio fa esplodere il Città di Gorgonzola: la Giana batte 2-1 la Pro Patria nel recupero

La prima vittoria stagionale non poteva essere più bella di così. La Giana batte 2-1 la Pro Patria con un gol in pieno recupero di Ballabio. A sbloccarla era stato nel primo tempo Alborghetti, con il pareggio bustocco di Mastroianni a inizio ripresa. Nell’infinito recupero, anche un rigore dato e poi tolto dall’Fvs agli ospiti.

Giana, vittoria all’ultimo respiro: Pro Patria ko

Primo tempo

All’assenza di Ferri, si aggiungono quelle di Previtali (febbre) e Rizzo (botta in allenamento). Anche Mazza non è al meglio: in porta c’è Zenti, all’esordio tra i professionisti. Difesa con Colombara, Piazza e Alborghetti, a centrocampo Albertini, Lamesta, Berretta, Marotta e Ruffini. Davanti spazio a Gabbiani e Capelli. Il modulo è il solito 3-5-2, lo stesso della Pro Patria. I padroni di casa iniziano meglio e alla prima vera occasione passano. Cross morbido di Lamesta dai trenta metri che premia l’inserimento di Alborghetti. Schiacciata di testa che si infila nell’angolo alto alla sinistra di Roveda per l’1-0 della Giana (21’). Al 24’ contatto in area bustocca: Gabbiani chiede il rigore, la panchina chiama l’Fvs, ma la revisione non cambia la scelta di campo. Niente penalty. Non accade più nulla degno di nota e si va al riposo.

Secondo tempo

La ripresa si apre con un cambio nei bustocchi: esce Viti, entra Orfei. L’inerzia sembra cambiata, con una Pro Patria più propositiva. Al 12’ esce Dimarco, entra Mora. Nella Giana out Gabbiani e Capelli, dentro Akammadu e Renda. Passa un minuto e gli ospiti pareggiano: cross dalla destra di Giudici, Mastroianni incorna e trova l’incrocio per l’1-1. Al 19’ azione insistita della Giana, che si conclude con il mancino di Lamesta dai venticinque metri: traversa. Al 20’ esce Renelus, al suo posto Bagatti. Al 25’ out Berretta, il migliore della Giana, per Ballabio. Al 35’ ultimi cambi nei biancazzurri: escono Marotta e Albertini, entrano Pinto e Occhipinti. Ed è proprio Occhipinti a sfiorare il vantaggio al 38’: corner dalla sinistra di Renda, sponda di Alborghetti per il classe 2004 che non riesce, però, a dare forza con la testa da pochi passi. Roveda blocca senza affanni. Il finale è una girandola di emozioni. Al secondo di recupero la Giana torna avanti. Grande giocata sulla sinistra di Akammadu che con l’esterno pesca Ballabio tutto solo in area. Colpo di testa che prende in controtempo Rovida e fa esplodere il Città di Gorgonzola. Al 51′ ancora Akammadu va vicino al gol: destro rasoterra, con Rovida che si rifugia in angolo. Al 53′ è ancora l’attaccante della Giana protagonista, questa volta però nell’area di casa. Il suo tocco di mano provoca un calcio di rigore, che l’arbitro assegna, ma poi toglie dopo una lunga revisione all’Fvs. Finisce così: la Giana vince 2-1, prima vittoria stagionale e prima vittoria nella storia in casa in campionato contro la Pro Patria.

Il tabellino di Giana-Pro Patria

GIANA 2

PRO PATRIA 1

Reti: 21’ Alborghetti (G), 13’st Mastroianni (P), 47’st Ballabio (G)

Giana (3-5-2): Zenti; Colombara, Piazza, Alborghetti; Albertini (35’st Occhipinti), Lamesta, Marotta (35’st Pinto), Berretta (25’st Ballabio), Ruffini; Gabbiani (12’st Renda), Capelli (12’st Akammadu). A disp. Magni, Mazza, Nucifero, Nelli, Duca, Lischetti, Vitale. All. Espinal.

Pro Patria (3-5-2): Rovida; Viti (1’st Orfei), Aliata, Reggiori; Giudici, Ferri, Di Munno, Schirò (42’st Citterio), Dimarco (12’st Mora); Mastroianni (42’st Ganz), Renelus (20’st Bagatti). A disp. Gnonto, Zamarian, Verre, Frattini, Galantucci, Marra, Masi, Gentile, Ferrario, Motolese. All. Greco.

Arbitro: Cappai di Cagliari

Ammoniti: 23’ Aliata (P), 40’ Mastroianni (P), 46’ Viti (P), 6’st Lamesta (G), 8’st Dimarco (P), 48’st Giudici (P), 48’st all. Greco (P), 53’st Pinto (G)

Angoli: 7-3

Recupero: 3’pt+4’st

Spettatori: 810 di cui 755 paganti per un incasso di euro 6.938