Firenze (FI)

Primo giorno di scuola, traffico sostenuto ma senza caos: il piano del Comune di Firenze regge la prova

Nonostante lo sciopero dei mezzi e alcuni incidenti, la viabilità resta scorrevole grazie al potenziamento della Polizia Municipale e al monitoraggio in tempo reale

Primo giorno di scuola, traffico sostenuto ma senza caos: il piano del Comune di Firenze regge la prova

Il ritorno sui banchi ha retto bene la prova della viabilità. Nel primo giorno del nuovo anno scolastico, nonostante lo sciopero del trasporto pubblico e alcuni incidenti nelle prime ore della mattina, il traffico cittadino è rimasto sostenuto ma senza criticità.

A garantire la tenuta è stato il piano straordinario predisposto dall’Amministrazione comunale, che ha rafforzato la presenza della Polizia Municipale nei punti più delicati della città e davanti agli istituti scolastici.

“Non si sono registrati particolari problemi – ha spiegato il comandante della Polizia Municipale – solo qualche disagio dovuto a incidenti in via Pistoiese, via D’Annunzio e via Baracca, oltre a un’auto in panne sul Viadotto Marco Polo. La circolazione è stata comunque scorrevole, anche nei viali e a Gavinana. Continueremo con un presidio costante e pattuglie pronte a intervenire in tempo reale”.

Il dispositivo messo in campo prevede 26 pattuglie giornaliere suddivise in due turni: dieci in movimento, tra moto e auto (inclusa quella con scout system per il controllo delle soste irregolari), e sedici dislocate nei nodi critici durante le ore di punta.

A queste si aggiungono venti pattuglie dedicate esclusivamente alla sicurezza stradale in prossimità di altrettante scuole, scelte in base alla criticità della viabilità o alla presenza di cantieri, come in viale Giannotti, viale Matteotti e viale Gramsci.

Il coordinamento delle operazioni avviene nella Smart City Control Room, dove Polizia Municipale e tecnici monitorano in tempo reale le immagini delle 1.900 telecamere installate sul territorio. Uno strumento che consente di intervenire rapidamente in caso di emergenze o situazioni di congestione, modulando di volta in volta il piano di viabilità.