Primo giorno di lezione del semestre filtro per gli studenti di medicina
L’Insubria ha dato il benvenuto a 574 immatricolati: 350 hanno partecipato in presenza, nelle aule del Padiglione Monte Generoso a Varese

Primo giorno di lezioni per il Semestre filtro, la nuova modalità di accesso ai corsi di Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria introdotta dalla riforma della ministra dell’Università Anna Maria Bernini.
Primo giorno di lezione del semestre filtro per gli studenti di medicina
L’Insubria ha dato il benvenuto a 574 immatricolati: 350 hanno partecipato in presenza, nelle aule del Padiglione Monte Generoso a Varese, la quasi totalità dei restanti ha seguito online. Per tutti gli aspiranti medici e odontoiatri la consapevolezza di affrontare due mesi impegnativi e decisivi per il futuro, come raccontato anche durante la colazione a base di pane e Nutella offerta dai rappresentanti degli studenti.
A salutare i nuovi iscritti anche la Rettrice Maria Pierro: «Inizia oggi un percorso che vi richiederà grandissima determinazione, abnegazione e studio indefesso. Non vi spaventate, ma siate consapevoli: avete davanti due mesi e mezzo della vostra vita da dedicare quasi interamente a questo. Noi faremo il massimo e saremo sempre a disposizione per supportarvi e risolvere i vostri dubbi. Vi auguro ogni bene».
La parola “impegno” ha caratterizzato tutti gli interventi. Lo ha sottolineato il prorettore Umberto Piarulli, così come i presidenti dei due corsi di laurea, Matteo Tozzi per Medicina e chirurgia e Lucia Tettamanti per Odontoiatria e protesi dentaria.

Foto 1 di 5

Foto 2 di 5

Foto 3 di 5

Foto 4 di 5

Foto 5 di 5
Le parole degli altri presenti
La presidente della Scuola di Medicina, Francesca Rovera, ha ricordato: «Oggi è un giorno molto importante, l'inizio di un cammino verso una professione che è una missione. Inizierete a prendervi cura degli altri. Noi vi aiuteremo a comprendere meglio le materie di studio, voi non perdete l'entusiasmo e vi assicuro che questo cammino vi darà tante soddisfazioni».
La delegata alla Didattica Daniela Dalla Gasperina ha aggiunto: «Siamo molto contenti che abbiate scelto l'Insubria. Tutto l’ateneo ha lavorato per voi in questi mesi. Vivete questo momento con un atteggiamento positivo e sentitevi a casa, perché noi siamo qui per aiutarvi».
Il Semestre filtro prevede frequenza obbligatoria, in presenza o a distanza. Le prime due settimane saranno particolarmente intense, con 6-8 ore di lezione al giorno. Le attività si interromperanno l’8 settembre per lo svolgimento dei test delle Professioni sanitarie, per poi riprendere con un carico distribuito in 4-6 ore. Le lezioni si concluderanno entro il 31 ottobre, lasciando spazio alla preparazione degli esami.
I docenti del Semestre filtro sono: Domenico Scannicchio e Luca Nardo per Fisica; Davide Vigetti e Manuela Viola per Chimica; Giovanni Porta, Roberto Valli, Marcella Reguzzoni, Greta Forlani, Stella Carro e Alberto Passi per Biologia.
Il tutorato facoltativo
Nel mese di ottobre sarà inoltre attivato un servizio di tutorato facoltativo: sessanta ore complessive (20 per ciascuna disciplina) dedicate a chiarimenti, consolidamento dei contenuti e rafforzamento delle competenze.
Gli esami finali si terranno in due appelli, il 20 novembre e il 10 dicembre. Ogni prova durerà 45 minuti e comprenderà 15 domande a scelta multipla e 16 a completamento. Il punteggio sarà espresso in trentesimi, con eventuale lode, fino a un massimo di 93 punti. La graduatoria nazionale sarà pubblicata il 12 gennaio 2026.
Le 574 matricole dell’Insubria sono così distribuite: 495 a Medicina e 79 a Odontoiatria. I posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026 sono 220 per Medicina e 21 per Odontoiatria.