Ghisalba (BG)

Nell'”asilo vecchio” arriva il “Centro di formazione professionale Cossali”

Lo stabile completamente ristrutturato, torna a nuova vita. Già fissate le date per gli open days

Nell'”asilo vecchio” arriva il “Centro di formazione professionale Cossali”

Palazzo Cossali di Ghisalba, l’”asilo vecchio” completamente ristrutturato, torna a nuova vita: sarà la sede del “Centro di formazione professionale Cossali”.

Palazzo Cossali, una storia secolare

Una storia che ha origine alla fine dell’800 quella dello stabile di via Portico Nuovo 2, quando il prevosto Francesco Cossali, con l’apertura della filanda, si adoperò per mettere a disposizione delle mamme lavoratrici un asilo per i loro bimbi. Dopo l’acquisto di un terreno e la donazione di altri due, cominciarono i lavori con la posa della prima pietra il 5 settembre 1920 e l’inaugurazione il 22 luglio del 1921. Nel 1925 per volere del parroco l’asilo divenne Ente Morale per il gran numero di benefattori che avevano concorso alla costruzione. Negli anni ‘60 tuttavia, vista la vetustà dell’edificio, i piccoli alunni vennero spostati nella nuova scuola dell’infanzia ma, nel 1984, dopo anni di abbandono, lo stabile venne concesso in affitto dall’Amministrazione comunale per accogliere i disabili dei 17 Comuni limitrofi fino al 31 ottobre 2014, anno in cui “CSE”, che ne aveva in concessione la gestione da parte del Comune, trasferì l’uso dell’immobile alla “Cooperativa Itaca”. Purtroppo in seguito il palazzo cadde di nuovo in uno stato di abbandono finché nel 2022 l’ex parroco don Francesco Mangili, coinvolgendo il Consiglio dell’asilo della “Fondazione Francesco Cossali-ETS”, decise di rilanciarlo avviando una massiva ristrutturazione e l’efficientamento energetico dell’immobile. Così, con l’apporto della “Cooperativa Paideia” di Palazzolo sull’Oglio, venne avviato un progetto di formazione professionale per i giovani che si vogliono inserire nel mondo del lavoro. Il 14 giugno 2024 taglio del nostro da parte del vescovo Francesco Beschi e a breve, finalmente, famiglie e futuri studenti potranno visitare le aule, conoscere il corpo docenti e i servizi offerti dalla nuova scuola.

Open days per visitare la nuova scuola

Ecco le date fissate per gli open days: a dicembre venerdì 5 e venerdì 12 dicembre dalle 15 alle 18; sabato 10 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18; venerdì 16 gennaio dalle 15 alle 18 e sabato 24 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Un’offerta formativa variegata, quella del centro di formazione professionale, che si rivolge a giovani dai 15 ai 25 anni e propone corsi triennali in apprendistato di primo livello per la qualifica professionale (leFP) o il diploma professionale (leFP). Gli ambiti di riferimento sono tre: logistica (curvatura e-commerce), agricoltura (produzione di piante ornamentali e fiori in vivaio) e meccanica (fabbricazione e montaggio installazione di infissi, telai e serramenti). Per informazioni basta scrivere a info@cossali.eu o chiamare lo 0363/568771.
Con “Paideia Ets” c’è spazio anche per corsi gratuiti di diverso genere rivolti ai disoccupati: Asa, Oss, assistente familiare, addetto alla segreteria, conduzione di carrelli elevatori, addetto alla vendita, addetto alla gestione della cassa, operatore di impianti termoidraulici e di condizionamento, inglese, informatica, intelligenza artificiale, competenze digitali. Per informazioni chiamare lo 0363/568770 o visitare il sito internet www.scuolapaideia.it.