Legnano (MI)

L’Isis Bernocchi premia i suoi studenti con Borse di studio

Una menzione d’onore è spettata anche ai partecipanti a Semi di Lampedusa, EducaPari e alla raccolta alimentare “Dona un sorriso” organizzata per Natale

L’Isis Bernocchi premia i suoi studenti con Borse di studio

Si è tenuta nella mattinata di sabato 18 ottobre 2025, all’ISIS Bernocchi di Legnano, la cerimonia di consegna delle borse di studio intitolate a Giorgio Noris e a Rosamaria Codazzi, destinate a studenti e studentesse eccellenti come riconoscimento del loro merito scolastico.

L’Isis Bernocchi premia i suoi studenti con Borse di studio

Una menzione d’onore è spettata anche ai partecipanti a Semi di Lampedusa, EducaPari e alla raccolta alimentare “Dona un sorriso” organizzata per Natale, considerati tra i progetti più significativi promossi dall’Istituto per il loro valore civico e di solidarietà sociale.

Due sono i destinatari della Borsa donata dalla famiglia Noris: Filippo D’Andrea, di 2^C, e Giacomo Marastoni, di 2^S. Quattro invece i beneficiari della Borsa istituita dalla famiglia Codazzi: Alice Marangoni, di 3^Z, Ahmed Gad El Mawla, di 4^LQ, Massimo Quaglia, di 5^B e Mario Alejandro Arevalo Vargas, di 5^Q. Studenti e studentesse del biennio e del triennio, di differenti indirizzi di studio, accomunati dall’impegno, dalla serietà e dalla passione con cui affrontano i loro percorsi.

La cerimonia si è aperta con i saluti istituzionali e i ringraziamenti della Dirigente Scolastica Elena Maria D’Ambrosio alle famiglie che hanno donato le Borse, con una menzione in particolare a Emanuela Taddeo ed Ettore Noris, genitori dell’ex studente del Bernocchi tragicamente scomparso nell’estate del 2024. Grazie a queste iniziative, “il ricordo di Giorgio Noris e della Dirigente Rosamaria Codazzi vive nelle eccellenze e in quanto di buono c’è nell’Istituto”. A onorare la memoria di Giorgio è intervenuta anche la professoressa Laura Maino, che ha parlato di un ragazzo che spiccava tra gli altri per “educazione, capacità di confrontarsi e mediare nelle situazioni difficili. Una delle maturità più giuste che abbiamo assegnato: l’acquisizione di un titolo non solo di studio, ma di vita”.

Il ricordo dell’ex dirigente storica

Al ricordo di Giorgio si è unito quello rivolto all’ex Dirigente storica dell’Istituto: le sorelle Franca, Cristina e Michela Codazzi hanno sottolineato come la Borsa di studio, a nome dell’intera famiglia, sia anche il frutto di quanto donato nel corso di una cena benefica in onore di Rosamaria, per raccogliere fondi destinati proprio al Bernocchi. “Rosamaria Codazzi è stata la mia tutor nel mio primo anno di dirigenza. Mi ha seguita passo dopo passo, rendendosi sempre disponibile a un confronto. Sto ancora facendo tesoro dei suoi suggerimenti”, ha raccontato la Dirigente D’Ambrosio. Alle sue parole si sono aggiunte quelli della Vicepreside, professoressa Francesca Toscano: “È stata una figura di grande rilievo, la Dirigente che ha voluto unificare il Tecnico e il Professionale in un unico Istituto. L’ultima volta che è stata a scuola aveva organizzato una conferenza per le studentesse, invitando a parlare donne che avevano avuto successo nell’ambito STEM. Un’iniziativa significativa del suo modo tutto al femminile di interpretare la carriera.” La seconda parte dell’evento è stata dedicata ai tre progetti menzionati come segno dell’impegno dell’Istituto su tematiche di educazione civica.

Semi di Lampedusa, cui la scuola partecipa da diversi anni grazie alla professoressa Alessandra Gallina, in collaborazione con il Comune di Legnano e il Sindaco Lorenzo Radice, coinvolge ogni
ottobre un gruppo di studenti volontari in un pellegrinaggio sull’isola siciliana, per prender parte a progetti di accoglienza e alla commemorazione del naufragio dei migranti avvenuto nel 2013. Sono stati presenti alla cerimonia per parlare del progetto Alberto Chiodini, Letizia Odobez e Giovanni Vismara di 4^LC.

Il progetto EducaPari

A presentare EducaPari, che è stato portato avanti dalla professoressa Susi Ortolani, ex docente del Bernocchi, con la collaborazione della cooperativa educativa Albatros, sono stati invece Valentina Borri, di 4^LA, Gabriele Fattizzo e Alice Ghirardello, di 4^LC, Marianna Biancalana, Beatrice Scarselli e Aurora Zampini, di 4^LQ, che hanno spiegato come il progetto renda protagonisti gli studenti più grandi di azioni educative nelle classi seconde. Per la raccolta alimentare, organizzata sempre dalla professoressa Ortolani in collaborazione con la Caritas di San Domenico, hanno presenziato Simone Cattini, Maria Giulia Del Pesce, Klaudia Luzi e Brenda Savogin, di 4^V.

L’evento, organizzato dalla Dirigente scolastica Elena Maria D’Ambrosio, con la collaborazione delle professoresse Francesca Toscano, Silvia Macrì e Lucia Mairani e del professore Antonio Lamattina, è stato non solo un momento di celebrazione del merito, ma anche un’occasione di
memoria e di riconoscimento dell’impegno collettivo, ribadendo i valori educativi che l’ISIS Bernocchi promuove ogni giorno: eccellenza, partecipazione e responsabilità.