Vercelli (VC)

“Gocce di Scienza”: studenti protagonisti della tutela dei fiumi con il progetto europeo Life Minnow

Fino a maggio 2027 la Provincia di Vercelli, in collaborazione con la Fipsas provinciale darà avvio alle attività didattiche del percorso finalizzato alla tutela di 6 specie ittiche e dell’ambiente fluviale

“Gocce di Scienza”: studenti protagonisti della tutela dei fiumi con il progetto europeo Life Minnow

Fino a maggio 2027 la Provincia di Vercelli, in collaborazione con la Fipsas provinciale (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee), darà avvio alle attività didattiche del percorso “Gocce di Scienza”, iniziativa realizzata nell’ambito del Progetto europeo Life Minnow “Small fish, small streams, big challenges” con capofila l’Università degli Studi di Torino e finalizzato alla tutela di 6 specie ittiche e dell’ambiente fluviale.

Il progetto didattico, dedicato alla scoperta della biodiversità fluviale coinvolgerà, per due anni scolastici, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Bernardino Lanino” di Vercelli e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” (Calamandrei di Crescentino e Agrario di Vercelli) con lezioni, laboratori, uscite sul territorio e attività interattive. Il percorso, nel suo complesso, si prefigge di fornire una metodologia per imparare a conoscere e raccontare l’ambiente, partendo dai fiumi.
Il primo anno sarà dedicato alla scoperta degli ecosistemi fluviali, alle metodologie di monitoraggio delle acque e all’incontro con esperti del settore, mentre l’anno successivo sarà dedicato alla creazione di prodotti comunicativi e laboratori scientifici per raccontare al pubblico i temi affrontati, con un grande evento conclusivo.

“Novanta ragazzi saranno coinvolti – spiega il presidente della Provincia Davide Gilardino – e questo dimostra come l’attenzione all’ambiente e alla natura, unita alla formazione delle nuove generazioni, sia tra le priorità dell’amministrazione. Le attività didattiche in campo saranno realizzate con il coinvolgimento delle guardie faunistiche venatorie provinciali e dei volontari Fipsas, che ringrazio perché sempre disponibili”.