Arconate (MI)

Gli studenti del Liceo di Arconate pronti a volare in Francia e Germania

Un gruppo di 6 studenti e studentesse è appena partito per vivere l’esperienza di scambio con un liceo tedesco partner dellìistituto

Gli studenti del Liceo di Arconate pronti a volare in Francia e Germania

Il Liceo d’Arconate e d’Europa apre il nuovo anno scolastico all’insegna dell’internazionalizzazione, offrendo ai propri studenti due preziose opportunità di crescita oltre i confini nazionali: uno scambio con la Germania a Wurselen e il progetto Transalp a Cournon d’Auvergne e Lione.

Gli studenti del Liceo di Arconate pronti a volare in Francia e Germania

Un gruppo di 6 studenti e studentesse è appena partito per vivere l’esperienza di scambio con un liceo tedesco partner del nostro istituto. I ragazzi vivranno in famiglia, condividendo con i coetanei tedeschi la quotidianità domestica, le lezioni e le attività scolastiche. Si tratta di un’occasione che non solo permette di perfezionare la lingua, ma che stimola anche autonomia, spirito di adattamento e nuove competenze trasversali.

Domenica 31 agosto altri 15 studenti del Liceo sono partiti per la Francia, 13 a Cournon d’Auvergne altri 2 per Lione nell’ambito del Progetto Transalp. Anche in questo caso, la formula prevede l’accoglienza reciproca: i nostri ragazzi saranno ospitati presso famiglie francesi e, a loro volta, apriranno le porte delle proprie case ai partner d’Oltralpe. Il soggiorno consentirà di frequentare un liceo francese, conoscere da vicino un diverso sistema scolastico e sviluppare competenze linguistiche e relazionali utili per il futuro percorso di studio e di lavoro. Con queste due iniziative, il Liceo d’Arconate ribadisce l’importanza di formare cittadini europei consapevoli, capaci di muoversi in contesti internazionali e di affrontare con curiosità e apertura le sfide del domani. Fondamentale, come sempre, la collaborazione delle famiglie, che con entusiasmo e disponibilità rendono possibili esperienze tanto significative.

Il commento del dirigente scolastico

“La scuola non è solo un luogo dove si imparano nozioni, ma anche uno spazio in cui si cresce come persone. Queste esperienze di mobilità sono occasioni uniche che permettono ai nostri ragazzi di mettersi alla prova, di scoprire culture nuove e di aprire la mente a prospettive diverse. Lo scambio con la Germania e il progetto Transalp in Francia non arricchiscono soltanto le competenze linguistiche, ma soprattutto regalano amicizie, ricordi ed emozioni che restano per tutta la vita. È questo il vero valore aggiunto di una scuola che guarda oltre i propri confini: accompagnare gli studenti a diventare cittadini del mondo, sicuri di sé e pronti ad affrontare il futuro con entusiasmo e fiducia.” – ha commentato il Dirigente scolastico, Prof.Emanuele Marcora.

Il Dirigente e tutto l’istituto desiderano infine rivolgere un sentito ringraziamento alle docenti che hanno ideato, coordinato e seguito con dedizione l’organizzazione delle due mobilità. Grazie al loro impegno e alla loro professionalità, gli studenti hanno potuto vivere esperienze educative di altissimo valore, che resteranno tappe fondamentali del loro percorso formativo.