Monza (MB)

Facciata, infissi, aule: nuova vita per la scuola elementare

La scuola primaria Anzani di Monza ha oggi tagliato il nastro inaugurale dopo i lavori di riqualificazione energetica e manutenzione straordinaria

Facciata, infissi, aule: nuova vita per la scuola elementare
Pubblicato:
Aggiornato:

Dalla facciata agli infissi, fino alle aule, la scuola primaria Anzani di Monza ha oggi tagliato il nastro inaugurale dopo i lavori di riqualificazione energetica e manutenzione straordinaria che hanno restituito al quartiere Cederna un edificio scolastico più moderno, sicuro e sostenibile.

Un investimento da 800mila euro per la scuola del futuro

Alla cerimonia, che si è tenuta oggi, mercoledì 16 aprile 2025, erano presenti il sindaco Paolo Pilotto e l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Lamperti, che hanno mostrato con orgoglio il risultato di un intervento atteso da anni.

L'intervento, del valore complessivo di 800.000 euro, ha interessato l’intero plesso scolastico, compreso il Centro Diurno Disabili di via Gallarana. Il progetto ha incluso opere di efficientamento energetico e riqualificazione edilizia, con l’obiettivo di migliorare il comfort interno, la sicurezza e il risparmio energetico.

In particolare, sono stati sostituiti tutti i serramenti – ad eccezione di quelli dei corridoi – con infissi ad alte prestazioni energetiche, accompagnati da nuovi cassonetti e tapparelle in PVC. È stata inoltre migliorata l’isolazione termica grazie alla realizzazione di contromurature interne con pannelli isolanti applicati alle pareti perimetrali. I vecchi davanzali in lamiera sono stati rimpiazzati con nuovi in marmo “non passanti”, eliminando così i ponti termici.

Tutti gli  altri interventi tecnici

Oltre alle migliorie energetiche, l’intervento ha compreso anche la tinteggiatura completa degli ambienti interni – aule, corridoi, laboratori, mensa, segreteria, palestra – e il ripristino estetico delle facciate esterne fino alla linea dei nuovi infissi.

Uno dei risultati più significativi è stato il miglioramento del microclima interno, come evidenziato dall’architetto Alberto Gnoni, responsabile dei lavori pubblici. Prima degli interventi, nei corridoi era difficile anche solo passare, a causa del freddo intenso. Ora, grazie alle nuove tecnologie applicate e alla rinnovata coibentazione, l’ambiente risulta finalmente vivibile e confortevole.

Secondo le stime, i lavori porteranno a un abbattimento dei costi energetici del 32%. Tuttavia, come ha sottolineato la dirigente scolastica Cavenaghi, il vero beneficio è il comfort percepito ogni giorno da studenti e insegnanti.

INAUGURAZIONE 2

Foto 1 di 6

INAUGURAZIONE 1

Foto 2 di 6

POST INTERVENTO 1

Foto 3 di 6

POST INTERVENTO 2

Foto 4 di 6

PRE INTERVENTO 1

Foto 5 di 6

PRE INTERVENTO 2

Foto 6 di 6

Un anno di sacrifici, ma ne è valsa la pena

Durante tutto l’anno scolastico, gli alunni hanno dovuto adattarsi a girare nel salone, poiché le loro classi erano oggetto dei lavori di ristrutturazione. Nonostante i disagi, la comunità scolastica ha mostrato grande spirito di adattamento e gratitudine. La dirigente scolastica del Comprensivo Correggio Anna Cavenaghi ha voluto ringraziare pubblicamente l'impresa edile: "Non solo hanno effettuato i lavori, ma hanno ascoltato e soddisfatto le numerose richieste quotidiane di insegnanti e alunni: sedie rotte da sistemare, tapparelle da aggiustare, lampadine da sostituire. Un anno difficile dunque, ma con un lieto fine".

I bambini di quinta hanno realizzato una poesia di ringraziamento, consegnata con entusiasmo al sindaco Pilotto durante la cerimonia. I piccoli di quarta, invece, hanno lasciato un pensiero affettuoso per chi ha lavorato direttamente in cantiere, estendendo il loro grazie anche agli assessori Lamperti ed Longoni.

Una scuola storica, ora al passo coi tempi

La scuola primaria Anzani, costruita tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta, è un punto di riferimento storico per il quartiere Cederna. Il complesso si sviluppa su un solo piano, articolato in sei blocchi collegati tra loro da corridoi interni, e si estende su un lotto di oltre 16.000 metri quadri.

"Con il completamento di questi lavori – hanno dichiarato il sindaco e l’assessore – restituiamo al quartiere una scuola più sicura, efficiente e accogliente, grazie a migliorie interne ed esterne che permetteranno a studenti, docenti e personale scolastico di frequentare un ambiente di maggior qualità. Si tratta di un tassello che si inserisce nel più ampio sforzo di attenzione nei confronti degli edifici scolastici, che restano tra le priorità dell’Amministrazione".

Il sindaco Pilotto ha concluso sottolineando che "è una grande soddisfazione vedere il frutto dei lavori: la città si impegna a crescere e migliorarsi, anche se questo richiede tempo e i risultati non sempre sono immediatamente visibili a tutti".

Una scuola nuova, dunque, per costruire ogni giorno una comunità educativa più forte e accogliente.