Monza (MB)

Boom di iscrizioni al liceo STEAM in Brianza

La classe prima che parte oggi vede il raggiungimento del numero massimo di studenti: ben 27 ragazzi e ragazze

Boom di iscrizioni al liceo STEAM in Brianza

Al via il secondo anno scolastico del liceo STEAM in Brianza e la classe prima che parte oggi vede il raggiungimento del numero massimo di studenti: ben 27 ragazzi e ragazze si siederanno sui banchi del liceo per la prima volta. Un risultato importante che conferma il successo dell’indirizzo scolastico realizzato da Assolombarda, Sede di Monza e Brianza, con la collaborazione del Collegio Villoresi di Monza.

Boom di iscrizioni al liceo STEAM in Brianza

Nato dall’esigenza delle imprese del territorio di formare le professionalità di cui hanno bisogno, il liceo STEAM (quarto in Italia dopo Rovereto, Bologna e Parma), si conferma un percorso necessario per coltivare le competenze del futuro ponendosi quale anello di raccordo tra il mondo del lavoro, le eccellenze produttive brianzole e il mondo scolastico per contribuire a costruire un ecosistema della formazione che con ITS e Università possa rendere maggiormente competitivo il territorio e le sue imprese.

I dati, le professonalità, le borse di studio

Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di Assolombarda, nel corso del 2024, nella provincia di Monza e Brianza il 51,8% dei candidati è risultato di difficile reperimento, una percentuale superiore sia alla media lombarda (48,7%) sia a quella italiana (47,8%), per alcune professionalità si raggiungono anche punte dell’80%. Un’emergenza che ha spinto molte aziende del territorio a supportare il Liceo Steam come progetto ma anche come percorso scolastico, confermando anche quest’anno la donazione di borse di studio per 4 studenti meritevoli.

“La sinergia tra impresa e mondo della formazione deve essere sempre più stretta e funzionale- ha sottolineato Matteo Parravicini, Presidente della Sede di Monza e Brianza di Assolombarda-. Non è concepibile che la scuola formi competenze che non corrispondono alle reali necessità del mercato del lavoro o, se invece sono in linea, le università non lavorino, qui sul nostro territorio, a stretto contatto con le imprese. Nella nostra provincia così vicina a Milano, occorre ripensare all’ecosistema della formazione perché abbiamo un sistema industriale tra i più innovativi d’Europa, ma non siamo collegati a nessuna sede universitaria. Sarebbe un grande passo avanti se il Politecnico di Milano aprisse una sede in Autodromo, dove nasce il futuro e l’innovazione che poi si diffonde nelle filiere del valore, o a Vimercate, dove abbiamo le migliori aziende internazionali dell’high tech. Il corso di laurea in Chimica potrebbe aprire a Monza una sede a stretto contatto con le nostre imprese farmaceutiche”.

Soddisfatta la Coordinatrice del Collegio Villoresi

“Oggi per il Collegio Villoresi – ha aggiunto Laura Andreoni, Coordinatrice Scuola Secondaria di II grado Collegio Villoresi – è un secondo inizio al Liceo STEAM, dopo un anno scolastico che con orgoglioso entusiasmo possiamo dire essere stato di successo. Le famiglie, infatti, lo scorso settembre hanno apprezzato questa novità didattica nel panorama formativo del territorio e hanno mostrato fiducia nel progetto. Assolombarda e le sue imprese sono state parte integrante del percorso e hanno permesso di coniugare il mondo della scuola e quello dell’impresa e così di avvicinare i giovani alle nuove competenze che il mercato del lavoro richiede. Abbiamo in progetto di intensificare ancora di più la collaborazione man mano che aumenterà il numero delle classi. Il risultato positivo ottenuto dalla sinergia di tutte le forze in campo, docenti competenti e l’Associazione, ha fatto eco nella provincia e portato il Collegio ad ottenere un boom di iscrizioni in questo indirizzo. Siamo molto felici di aver avuto lungimiranza e fiduciosi che anche l’anno scolastico che sta per iniziare possa portare nuovi ottimi risultati.”