Busto Garolfo (MI)

Prevenzione oncologica e lotta ai tumori in sala Don Besana

Si chiude giovedì 30 ottobre alle ore 21, nella Sala Don Besana di Busto Garolfo, l’edizione 2025 dell’Ottobre in Rosa promossa dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Prevenzione oncologica e lotta ai tumori in sala Don Besana

Appuntamento giovedì 30 ottobre 2025 a Busto Garolfo per parlare di prevenzione oncologica e lotta ai tumori.

Prevenzione oncologica e lotta ai tumori in sala Don Besana

“Il cancro si può vincere e si può prevenire”, questo il messaggio che vuole dare il convegno sulla prevenzione oncologica e la lotta ai tumori, organizzato come evento conclusivo di un percorso che, per tutto il mese, ha unito enti, associazioni, medici e cittadini in un unico obiettivo: promuovere la cultura della prevenzione oncologica e sostenere la ricerca.

Si chiude giovedì 30 ottobre alle ore 21, nella Sala Don Besana di Busto Garolfo, l’edizione 2025 dell’Ottobre in Rosa promossa dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, con Idee, associazione delle donne del credito cooperativo, organizzato da Ccr Insieme Ets, il braccio operativo della banca, che si occupa di salute e socialità.

L’incontro, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di autorevoli voci del mondo scientifico e sanitario locale, che ogni giorno lottano con la malattia. Interverranno la dottoressa Sabina Sieri, dirigente della Struttura complessa di Epidemiologia e Prevenzione dell’Istituto dei Tumori, la dottoressa Delia Mezzanzanica, volontaria e ricercatrice AIRC, la dottoressa Paola Maria Gini, dirigente medico di Chirurgia Generale all’Ospedale di Legnano, e la dottoressa Laura Balzarotti, dirigente medico della Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Fornaroli di Magenta, la dottoressa Silvia Negretti, medico oncologo ed ex dirigente medico dell’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale Fornaroli di Magenta.

Il contributo della Bcc di Busto Garolfo

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che da anni organizzata sul territorio screening oncologici gratuiti, tramite il suo braccio operativo, Ccr Insieme Ets, che gestisce anche la mutua di comunità dei soci, rinnova così il suo impegno nel promuovere la prevenzione come forma concreta di cura e responsabilità collettiva.

“Essere vicini alla comunità significa anche sostenere la salute e la ricerca – ha sottolineato il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi –. L’Ottobre in Rosa non è solo un mese di iniziative, ma un modo per ricordare che la prevenzione salva la vita. La rete di attenzione e di solidarietà, che abbiamo organizzato con Ccr Insieme Ets dura tutto l’anno”.

Ottobre in Rosa non finisce, infatti, con il mese in corso, ma continua anche a novembre con altri appuntamenti di screening gratuiti. «Investire nella prevenzione vuol dire credere nel valore della vita e nella forza della conoscenza: perché la ricerca, sostenuta dalla partecipazione di tutti, può davvero fare la differenza, – ha dichiarato Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insieme Ets –. La prevenzione è il primo, più efficace e più umano degli strumenti di cura. Significa scegliere di prendersi tempo per sé, di ascoltare il proprio corpo e di agire prima che la malattia si manifesti. È un gesto di responsabilità verso la propria salute e, al tempo stesso, un atto di amore verso chi ci sta accanto. Ogni visita di controllo, ogni campagna di sensibilizzazione, ogni testimonianza, ogni conoscenza in più che abbiamo, contribuisce a salvare vite e a costruire una comunità più consapevole, per questo ci impegniamo per portarla sul territorio».

Chi ha contribuito alla serata

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con AIRC, Salute Donna Sezione di Magenta, LILT Legnano Milano Brianza, Valbossa in Rosa, Croce Rossa Italiana – Comitato di Legnano e Running Bustese, e con tutte le istituzioni locali rappresenta un momento di sintesi e di ringraziamento per tutte le realtà che hanno partecipato alle numerose attività dell’Ottobre in Rosa: incontri, spettacoli, eventi sportivi e iniziative di sensibilizzazione che hanno coinvolto i territori dell’AltoMilanese e del Varesotto.
Per informazioni sulla conferenza è possibile contattare CCR Insieme ETS al numero 331 7511341.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.