Roma (RM)

Policlinico Gemelli e Centrale del Latte per promuovere “Il latte come gesto quotidiano di benessere”

Partirà anche un programma di ricerca sostenuto dalla Centrale del Latte per approfondire i benefici del latte fresco

Policlinico Gemelli e Centrale del Latte per promuovere “Il latte come gesto quotidiano di benessere”

Superare i falsi miti e restituire al latte il ruolo di alimento completo, adatto a tutte le età e non soltanto all’infanzia. E’ questo lo scopo con cui nasce la collaborazione tra la Centrale del Latte di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, che pone al centro il latte fresco e il suo valore nutrizionale. L’intesa nasce in occasione del 115° anniversario dell’azienda romana e vede l’incontro tra la tradizione produttiva di un’azienda radicata nel territorio e l’autorevolezza scientifica del più grande ospedale universitario romano.

Durante l’evento celebrativo per i 115 anni della Centrale del Latte di Roma, che si è svolto questa mattina presso la Sala del Carroccio in Campidoglio – alla presenza di Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, di Antonio Gasbarrini, Direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Maria Cristina Mele, Direttore Nutrizione Clinica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e di Fabio Massimo Pallottini, Presidente della Centrale del Latte di Roma – è stato fatto un brindisi con un bicchiere di latte fresco: un gesto simbolico che vuole ribadire come questo alimento, troppo spesso relegato a cliché infantili, rappresenti in realtà un alleato prezioso della salute quotidiana, dalla prima colazione al riposo notturno.

“Ringrazio la Centrale del Latte e la Fondazione Gemelli – sostiene l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale Barbara Funari – per questa campagna di informazione, a vantaggio di un’alimentazione consapevole ed equilibrata e contro notizie non verificate che mettono a rischio la salute e alimentano false paure tra le famiglie. Promuovere il valore prezioso del latte della Centrale, con il supporto scientifico della Fondazione Gemelli, è un’iniziativa importante per la città di Roma, per tutelarci dalla cattiva informazione con strumenti di ricerca autorevoli”.

“Il latte fresco è da sempre parte integrante della quotidianità delle famiglie romane e la Centrale, con i suoi 115 anni di storia, ha costruito un rapporto di fiducia che oggi si rafforza con la collaborazione del Gemelli”, ha dichiarato Fabio Massimo Pallottini, Presidente della Centrale del Latte di Roma. “Siamo convinti che solo unendo la nostra esperienza produttiva all’autorevolezza scientifica del Policlinico potremo restituire al latte il giusto valore, non come alimento per bambini, ma come scelta consapevole e salutare per tutte le età, sfatando fake news e falsi miti che negli ultimi anni hanno proliferato ma che non hanno alcuna evidenza scientifica”.

A confermare lo spirito con cui nasce l’iniziativa sono anche le parole del Direttore scientifico del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Antonio Gasbarrini: “Il latte fresco è uno degli alimenti più completi e naturalmente equilibrati, fonte di nutrienti essenziali e di alto valore biologico. Restituirgli la sua dignità scientifica e culturale significa promuovere una visione della salute fondata sulla prevenzione e sull’educazione alimentare, in piena coerenza con la missione del Policlinico Gemelli”.

“Diffondere una cultura alimentare basata su dati scientifici è oggi una sfida fondamentale” dichiara la Direttrice Nutrizione clinica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Maria Cristina Mele: “Il latte fresco rappresenta un esempio concreto di come un alimento tradizionale possa essere riscoperto nel suo alto valore nutrizionale. Con questo progetto vogliamo parlare in modo chiaro e accessibile a tutti, soprattutto ai più giovani, unendo la competenza scientifica del Gemelli e la storia produttiva della Centrale per promuovere scelte alimentari consapevoli”.

Il progetto, che si svilupperà nei prossimi mesi, punta a diffondere una nuova cultura alimentare attraverso strumenti di comunicazione chiari e scientificamente fondati, e a promuovere la ricerca sul ruolo del latte fresco nella dieta quotidiana.