Bergamo (BG)

In Smart Clinic a Oriocenter si spiega come la cura delle ossa passi anche dall’alimentazione

La biologa nutrizionista Martina Pirola fa luce su come le nostre scelte alimentari possano aiutare a proteggere la salute in senso più ampio

In Smart Clinic a Oriocenter si spiega come la cura delle ossa passi anche dall’alimentazione

L’osteoporosi è una patologia silenziosa ma diffusa, che indebolisce progressivamente la struttura ossea, aumentando il rischio di fratture. Colpisce soprattutto le donne dopo la menopausa, ma può interessare anche uomini e soggetti più giovani in presenza di fattori di rischio. La prevenzione passa da controlli medici regolari e da uno stile di vita equilibrato in cui la nutrizione gioca un ruolo cruciale. Martina Pirola, biologa nutrizionista di Smart Clinic Oriocenter, spiega come le scelte alimentari possano aiutare a proteggere la salute delle ossa.

Martina Pirola

Quale legame c’è tra alimentazione e osteoporosi?

«L’osso è un tessuto vivo, in continuo rinnovamento. Una dieta bilanciata fornisce i nutrienti necessari a mantenere questo equilibrio. Il calcio è il minerale più noto, ma non è l’unico: vitamina D, proteine di qualità, magnesio e vitamina K sono altrettanto importanti per sostenere densità e resistenza ossea».

Quali alimenti non dovrebbero mancare nella dieta quotidiana?

«Latte e derivati, se ben tollerati, sono una fonte primaria di calcio. Ma anche verdure a foglia verde, frutta secca e legumi. Pesce azzurro e uova apportano vitamina D e proteine, mentre cereali integrali e semi oleosi forniscono magnesio e altri oligoelementi. La varietà alimentare è la chiave che consente di coprire i fabbisogni nutrizionali».

Ci sono invece cibi da limitare?

«Un consumo eccessivo di sale, di additivi a base di fosfati inorganici e di caffeina potrebbero portare a una più rapida progressione nella perdita di massa ossea».

Oltre alla dieta, quali abitudini favoriscono la salute ossea?

«L’attività fisica regolare, fondamentale per stimolare il rimodellamento osseo, e l’esposizione al sole – con protezione -, che favorisce la sintesi di vitamina D. Inoltre, è importante non fumare e mantenere un peso adeguato».

Prendersi cura delle ossa significa pensare al futuro. Una corretta alimentazione, unita a uno stile di vita sano, devono essere considerati i primi passi per la prevenzione della perdita di massa ossea.