Roma Capitale e Save the Children contro la povertà educativa
Intesa sulla condivisione della necessità di costruire strategie sistemiche e integrate per rispondere in maniera efficace alle sfide sociali che attraversano il territorio

È stato firmato l’accordo di collaborazione tra Roma Capitale e Save the Children, per la realizzazione di interventi volti al contrasto della povertà educativa e allo sviluppo di comunità educanti inclusive e partecipative. L’accordo si fonda sulla condivisione della necessità di costruire strategie sistemiche e integrate per rispondere in maniera efficace alle sfide sociali che attraversano il nostro territorio.
In particolare, tra le attività previste: la realizzazione di azioni educative e sociali integrate, con attenzione ai contesti a maggiore fragilità; il sostegno alla formazione dei/delle docenti e degli/delle operatori/trici, per rispondere in modo innovativo ai bisogni educativi; la valorizzazione delle scuole come spazi di comunità, capaci di accogliere, ascoltare e orientare.
Per garantire una governance efficace, inoltre, sarà costituito un gruppo di lavoro composto da rappresentanti istituzionali e da Save the Children. Questo organismo avrà il compito di definire priorità strategiche, monitorare l’attuazione delle attività, raccogliere dati, valutare l’impatto e garantire il raccordo tra le diverse azioni. Potranno, inoltre, essere coinvolti rappresentanti degli assessorati e figure esperte, in un’ottica di collaborazione ampia e qualificata.
È bene ricordare che Save the Children è da anni impegnata nella lotta alle disuguaglianze e nella promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In particolare sul territorio romano è attiva con numerosi progetti educativi, sociali e comunitari, rivolti all’infanzia e all’adolescenza, come i tre Punti Luce, centri ad “alta densità educativa” situati nei quartieri di Ponte di Nona, Torre Maura e Ostia, dove ha anche attivato uno ”Spazio futuro" rivolto agli adolescenti, l'Emporio Aladino, che distribuisce gratuitamente presidi educativi e di crescita e strumenti scolastici, ed un hub sociale che consolida la rete delle attività associative ed istituzionali presenti sul territorio.