Piemonte

Rinnovo contratto sanitari privati, il Piemonte porterà la questione in Conferenza Regioni

Riboldi risponde a un’interrogazione di Ravinale per la quale si tratta di un elemento imprescindibile di qualità del servizio

Rinnovo contratto sanitari privati, il Piemonte porterà la questione in Conferenza Regioni

Consiglio Regionale del Piemonte: “Sarà cura dell’assessorato portare con urgenza all’attenzione della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome la questione dei costi per il rinnovo contrattuale per le lavoratrici e i lavoratori della Sanità privata in modo da concordare la segnalazione al Ministero della Salute”. Lo ha affermato l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, rispondendo in Aula all’interrogazione presentata dalla consigliera Alice Ravinale (Avs), che chiedeva come la Regione ritenga di intervenire “affinché il rinnovo dei contratti venga finalmente riconosciuto come elemento imprescindibile di qualità del servizio delle strutture sanitarie private e come intenda agire per vincolare a tale criterio il mantenimento degli accreditamenti esistenti”.

L’assessore ha ricordato che la Regione aveva provveduto ad erogare un acconto del 50% dei maggiori oneri derivanti dagli incrementi contrattuali, relativi al secondo semestre 2020, nel limite massimo di una cifra di poco inferiore a 4,4 milioni di euro. L’acconto è stato erogato in via straordinaria, in attesa dell’adozione del provvedimento nazionale di revisione delle tariffe delle prestazioni sanitarie. A livello nazionale non si sono più avute indicazioni al riguardo, né sono stati stanziati fondi statali dedicati. L’unica precisazione riguarda l’ulteriore aumento delle tariffe previste dalla legge di bilancio 2025: in questo caso le risorse potranno essere impiegate dalla Regione solo in seguito agli atti attuativi nazionali.

Ravinale, pur ringraziando l’assessore per l’impegno nel portare il tema a livello nazionale, ha precisato che il problema centrale riguarda il fatto che esistono dei soggetti che lavorano per il pubblico – nel caso dell’interrogazione strutture sanitarie private in accreditamento e Rsa, in altri casi mediante appalti – che applicano contratti collettivi scaduti da molto tempo, peggiorativi delle condizioni dei lavoratori. (L’interrogazione fa riferimento a contratti Aiop e Aris). “Ben venga il lavoro dell’assessore per aumentare le risorse a disposizione, ma mi auguro soprattutto che ci sia un impegno reale per evitare che chi lavora per la Regione Piemonte, in accreditamento o in appalto, debba lavorare in povertà”, ha replicato la consigliera.

Le altre interrogazioni

Nel corso della sessione del sindacato ispettivo è stata data risposta anche alle seguenti interrogazioni: 468 “Cambio software e gravi disservizi ospedale Maggiore di Novara”, di Domenico Rossi (Pd), 494 “Si ritiene il progetto di costruzione di un allevamento intensivo avicolo per oltre 274.000 galline ovaiole sul territorio del Comune di Arborio (VC) compatibile con esigenze di tutela ambientale e di contrasto al consumo di suolo?” di Alice Ravinale (Avs), 447 “Sviluppo e mantenimento del sistema produttivo nelle aree interne per l’attuazione degli interventi di cui agli Accordi di Programma Quadro “Area interna-Valli Maria e Grana”, Area interna-Valle Bormida” e Area interna- Valli di Lanzo” di Alice Ravinale, n 522 “Attività estrattive di cobalto e terre rare nelle Valli di Lanzo, quale tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico”, di Alberto Unia (M5s), 486 “Cosa ha fatto la Regione Piemonte per potenziare le opere di contenimento necessarie alla sicurezza del Comune di Bardonecchia?” di Monica Canalis (Pd), 449 “Riattivazione del servizio e potenziamento Ferrovia Santhià-Arona” di Domenico Rossi (Pd), 393 Situazione ponti di Alberto Avetta (Pd), 464 “Disservizi della linea ferroviaria Acqui Terme – Torino Porta Nuova e tratte correlate” di Marco Protopapa (Lega), 501 “Disservizi e condizioni igienico-sanitarie inaccettabili sui treni della tratta Torino-Savona” di Mauro Calderoni (Pd), 554 “Iniziative della Regione Piemonte in relazione alla vicenda dell’autovelox di Ventimiglia – Porra e ai suoi effetti sui cittadini piemontesi, in particolare in relazione alla riapertura del Tunnel di Tenda” di Mauro Calderoni, 513 “Treni, motivi di disservizi e cancellazioni” di Davide Zappalà (Fdi).

Hanno invece ricevuto risposta scritta le seguenti interrogazioni: 443 “Ricorso crescente ai medici gettonisti nelle strutture sanitarie piemontesi, quali azioni da parte dell’Assessorato” di Vittoria Nallo (Sue), “Creazione Testo Unico della Sanità” di Davide Zappalà, 451 “L’ASL di Biella intende prendere provvedimenti nei confronti della referente della Sanità Penitenziaria a fronte delle gravi esternazioni della stessa suoi social in occasione dei referendum dell’8 e del 9 giugno?” di Alice Ravinale, 469  “Applicazione del nuovo Decreto Tariffe LEA e copertura dei costi di riparazione degli ausili per la mobilità personale” di Vittoria Nallo, 470 “Attivazione esami radiologici da remoto con TSRM” di Davide Zappalà e 499 “Utilizzo graduatoria Concorso Dirigente Psicologo-disciplina Psicologia e Psicoterapia- AOU Città della Salute e della Scienza di Torino” di Daniele Valle (Pd).