Mozzanica (BG)

Nuova mensa scolastica alla Primaria, un anno per realizzarla

Entro marzo di quest'anno vanno affidati i lavori, il 31 marzo 2026 la chiusura del cantiere: a dettare i tempi al Comune è il Ministero dell’Istruzione e del Merito per non perdere i 576mila euro del Pnrr

Nuova mensa scolastica alla Primaria, un anno per realizzarla
Pubblicato:
Aggiornato:

Un anno di tempo, a partite da fine marzo di quest'anno, per realizzare la nuova mensa scolastica alla scuola Primaria di Mozzanica. Sono i tempi dettati al Comune dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per ottenere i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, 576mila euro di contributo, per il progetto presentato lo scorso anno dall'Amministrazione Piana che ha già approvato lo studio di fattibilità tecnico economica dell'opera.

Nuova mensa scolastica, un anno per i lavori

Per un cantiere che va verso la conclusione - quello del recupero funzionale dell’ex oratorio femminile - uno che entro la fine di marzo di quest’anno dovrà essere appaltato dal Comune di Mozzanica. Si tratta del progetto da 900mila euro per realizzare un nuovo edificio per la mensa scolastica alla Primaria di via Circonvallazione, voluto dall’Amministrazione del sindaco Simone Piana e cofinanziato con 576mila euro provenienti da contributi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La scorsa settimana in Giunta è stato approvato lo studio di fattibilità tecnico-economica affidato, nei mesi scorsi, allo studio dell’architetto David Moriggia di Paratico. A dettare il cronoprogramma dell’opera, invece, è arrivata al Comune di Mozzanica il 24 gennaio scorso una comunicazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito deputato all’erogazione del contributo Pnrr. Entro il 31 marzo di quest’anno il Comune è chiamato ad aggiudicare i lavori (per una cifra a base d’asta di 630mila euro, oltre ai 12mila per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso) e darne comunicazione alla ditta appaltatrice. Il verbale di consegna dei lavori per l’apertura del cantiere dovrà arrivare entro il 31 maggio 2025, mentre il verbale di ultimazione dei lavori dovrà essere redatto entro il 31 marzo 2026. Successivamente, entro il 30 giugno 2026, dovrà essere prodotto il verbale di collaudo dell’opera.

"La tempistica dettata dal Ministero ci impone di correre veloci e ci stiamo muovendo per riuscire a rispettare tutte le tempistiche per non perdere il contributo Pnrr - ha commentato il sindaco Simone Piana -. Proprio perché il progetto della nuova mensa scolastica è complesso e va seguito passo per passo nei prossimi mesi, in Consiglio comunale porteremo in votazione la convenzione con il Comune di Cividate al Piano per avere in condivisione il responsabile dell’ufficio Tecnico (votata all'unanimità giovedì scorso, ndr) che, sinora, aveva un incarico solo a scavalco. L’obiettivo è trovare una stabilizzazione così da poter procedere con una pianificazione che, una volta chiuso un cantiere, ci permetta di aprirne un altro e di programmare e progettare il successivo".

Il nuovo spazio sarà vincolato a mensa per 5 anni

La nuova mensa scolastica alla scuola Primaria di Mozzanica sarà esterna al corpo principale della scuola ma collegato, così da permettere ad alunni, docenti e personale di accedervi direttamente dalla scuola.

"E’ stato pensato uno spazio integrato con il corpo principale del plesso scolastico, così fatto anche per ragioni pratiche - ha sottolineato il primo cittadino -. Con la realizzazione della nuova mensa, di fatto, si andranno a liberare spazi interni alla scuola Primaria che, nel breve e medio periodo resteranno nella disponibilità della scuola stessa, mentre nel medio e lungo periodo potranno tornare utili nel caso si rendesse necessario, visto il trend in calo della natalità, di accorpare in un unico plesso sia la scuola Primaria che la Secondaria di primo grado di Mozzanica".

Per l’ottenimento dei fondi Pnrr una delle prescrizioni è che il nuovo manufatto resti vincolato per 5 anni alla destinazione d’uso per la quale è stato chiesto il contributo.

"Scaduti i 5 anni - ha concluso il sindaco Simone Piana - lo spazio della mensa potrà anche essere utilizzato, spostando tavoli e sedie, per attività extrascolastiche, ad esempio in estate, che necessitino di un luogo al chiuso".