Fase finale per il progetto di riqualificazione del Quartiere Nicolosi di Latina.
La nota di Serena Baccini, Presidente della Commissione PNRR del Comune
La Commissione PNRR del Comune di Latina conferma il suo impegno costante nel seguire il progetto strategico di rigenerazione urbana del Rione Nicolosi-Frezzotti, intervento fondamentale nel contesto della città. Siamo infatti nella fase finale di un piano suddiviso in quattro lotti, con un investimento complessivo di 12,3 milioni di euro, co-finanziato nell’ambito del PNRR tramite il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA).
Si tratta di un’opera che nasce da una visione di lungo termine, proseguita con piena continuità amministrativa. Questo progetto non è solo edilizia: mira a trasformare il quartiere in un “villaggio urbano” intelligente, inclusivo e sostenibile, con un’attenzione forte all’innovazione sociale, alla vivibilità e alla sicurezza.
Una delle caratteristiche più significative del Nicolosi è infatti la sus architettura storica: il quartiere, costruito tra la fine degli anni ’30 e l’inizio degli anni ’40, asseconda stilemi urbanistici unici, ma è da tempo segnato da problemi di degrado, insicurezza e carenza di manutenzione. Il progetto PNRR interviene proprio su queste fragilità, con soluzioni concrete e di prospettiva.
Negli interventi previsti:
• in tutti i lotti sarà installato un sistema di videosorveglianza e illuminazione pubblica, per rafforzare la sicurezza urbana.
• nell’area polifunzionale, che ospiterà biblioteca e mercatino, è pianificata una ristrutturazione della viabilità, con l’introduzione di un senso unico circolare, nuovi parcheggi e la realizzazione di un marciapiede per collegare in sicurezza la scuola, al momento priva di passerella pedonale.
• anche sul verde urbano, con la raccomandazione emersa in Commissione di garantire fin da ora piani di manutenzione futura: è fondamentale che le piantumazioni e gli spazi verdi non siano solo decorativi, ma curati nel tempo, così da non vanificare gli interventi realizzati.
L’importanza strategica di questo progetto non può essere sottovalutata: non si tratta solo di riqualificazione edilizia, ma di una ricucitura sociale e ambientale in uno dei quartieri più rappresentativi e al tempo stesso più vulnerabili della città. La rigenerazione di Nicolosi-Frezzotti rappresenta una risposta concreta alle esigenze di inclusione, sicurezza e qualità della vita dei suoi abitanti, rendendo Latina un modello nazionale nel campo della rigenerazione urbana.
Ringrazio per il lavoro coordinato e la sinergia istituzionale: l’ing. Roco (RUP di ATER), il geometra Silvi, l’assessore Carnevale (coordinatore del PNRR), l’assessore Muzio, il dirigente Cestra e l’architetto Spagni.