Imperia (IM)

Classifica sindaci più amati: Scajola scende al 49° posto

L'ex ministro perde l'8% dei consenti rispetto al giorno dell'elezione. In calo (leggero) anche Bucci per la Liguria

Classifica sindaci più amati: Scajola scende al 49° posto
Pubblicato:
Aggiornato:

Pubblicata dal Sole 24 Ore la classifica dei sindaci più amati (dei capoluoghi di provincia) 2025. Perde terreno il primo cittadino di Imperia, l'ex ministro Claudio Scajola.

 

Classifica sindaci più amati: Scajola scende al 49° posto

Il sindaco di Imperia si attesta alla 49ª posizione (era quarto l'anno scorso), perdendo l'8% del consenso dalla percentuale collezionata il giorno della sua elezione, nel 2023 (63%).  La governance poll lo indica al 55%. Secondo il sondaggio del Sole 24 Ore, il migliore è Marco Fioravanti (Ascoli Piceno, centro destra con il 70% e -3%), seguito da Michele Guerra, Parma (centro sinistra, 65% e -1,2) e Vito Leccese, Bari (centro sinistra, 61% e - 9,3). All'ultimo posto della classifica il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, centro destra (con il 39% e -8,6% dei consensi rispetto all'elezione). Sono esclusi dalla classifica i sindaci di Nuoro (eletto a giugno 2025) e Bolzano, Trento, Caserta, Genova, Matera, Taranto e Ravenna (sindaci eletti a maggio 2025), Pordenone (aprile) e Prato (sindaco dimissionario).

 

La "Governance poll" tra le Regioni

Considerando che si tratta comunque del primo appuntamento con la classifica del Sole 24 Ore, anche il Governatore di Regione Liguria, Marco Bucci, ex sindaco di centro destra di Genova, vede il suo gradimento in (leggero) calo. Con il 47% è 14° in classifica (perde l'1,77%). Il presidente di Giunta regionale più amato è Massimiliano Fedriga, Friuli Venezia Giulia (centro destra, con il +2,3% arriva al 66,5% dei consensi). Dietro di lui Luca Zaia, Veneto, centro destra (66% con -10,79%) e Alberto Cirio, Piemonte, centro destra ( con +2,87% arriva al 59%). In fondo alla classifica Francesco Roberti, il governatore di centro destra del Molise, che ha perso il -18,2% e si attesta al 44%.