E' ancora allerta meteo in provincia di Pavia: attesa la piena del Po. Le previsioni meteo
Monitorato anche il Ticino che in città ha raggiunto e superato la pista ciclabile e continua a crescere

Continua il maltempo in Lombardia e nella nostra provincia con la Piena del Po attesa per il tardo pomeriggio di oggi, 17 aprile 2025. Il grande fiume in costante monitoraggio da parte delle autorità locali. Le previsioni meteo per le prossime ore.
Maltempo in Lombardia
Nel corso del pomeriggio di oggi 17 aprile 20254 e nelle prime ore di venerdì 18 aprile 2025 è previsto il transito verso Est del minimo depressionario e un progressivo miglioramento delle condizioni del tempo. In Lombardia le precipitazioni saranno insistenti fino a serata di oggi sui settori centro-orientali ed in attenuazione nel corso del pomeriggio sui settori occidentali. Si segnalano possibili temporali sulla pianura e i rilievi prospicienti. È previsto una rapida attenuazione del vento nel corso del pomeriggio.
Nella prima parte della giornata di domani, venerdì 18 aprile 2025, sono previsti rovesci residui sui settori orientali; dalle ore centrali irregolari schiarite ma con possibili isolati piovaschi, più probabili sui rilievi e in serata. Venti deboli di direzione variabile in pianura, in montagna deboli o al più moderati in quota e tendenti a disporsi da Sud nella seconda parte della giornata.
Ancora allerta meteo
La sala operativa della Protezione Civile della Lombardia ha emesso un'allerta meteo per le prossime ore di tipo giallo per temporali e vento forte, di tipo arancione per rischio idrogeologico e di rosso per rischio idraulico.
Attenzionato in particolar modo il Fiume Po la cui ondata di piena è attesa in transito nel territorio di Pavia nella nottata. Il Po, a Casei Gerola, alle 13 di oggi era già salito a 3 metri e 25 centimetri sopra lo zero.
Monitorato anche il Ticino che in città ha raggiunto e superato la pista ciclabile e continua a crescere. La Provincia di Pavia ha deciso di chiudere, in via precauzionale, il Ponte in barche di Bereguardo dove il fiume ha superato la quota di un metro e dieci sopra lo zero.
Il Centro Funzionale nella mattinata di domani analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata.
Le previsioni meteo
Di seguito le previsioni meteo di Arpa Lombardia:
Fino alle 24 di oggi, giovedì 17 aprile 2025 - Generalmente coperto o molto nuvoloso con locali schiarite. Precipitazioni deboli o moderate a carattere di rovesci intermittenti e diffuse su tutta la regione per l'intera giornata. Probabilità di temporali sparsi nelle ore centrali. Temperature in pianura massime tra 17 e 20 °C. Venti in pianura da moderati a forti, sui rilievi da deboli a moderati con raffiche forti specie su Valcamonica e Prealpi orientali; dal pomeriggio generale attenuazione.
Venerdì 18 aprile 2025 - Nuvoloso o molto nuvoloso al mattino, nel pomeriggio ampie schiarite specie in pianura. Precipitazioni sotto forma di locali piovaschi in particolare sui rilievi e pianura orientale. Temperature minime in calo, massime stazionarie. In pianura minime intorno 9 e 12 °C, massime intorno i 18 e 20 °C.
Sabato 19 aprile 2025 - Variabile, prevalentemente nuvoloso o poco nuvoloso ma con ampie schiarite. Precipitazioni deboli a carattere intermittente per tutto il giorno, non si escludono rovesci specie sulle Prealpi. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie. In pianura minime intorno 9 °C, massime intorno 19 °C.
Domenica 20 aprile 2025 (Pasqua) - Nuvoloso con schiarite durante il giorno. Precipitazioni deboli o moderate sparse, a carattere di rovescio nel pomeriggio. Possibili precipitazioni più consistenti sull'Appennino in serata. Temperature minime stazionarie, massime in aumento.
Lunedì 21 aprile (Pasquetta) e martedì 22 aprile 2025 - Lunedì nuvolosità più consistente al mattino in attenuazione nel pomeriggio. Precipitazioni anche moderate al mattino che interesseranno soprattutto i settori occidentali, mentre al pomeriggio saranno più deboli e sparse; non si escludono rovesci. Temperature minime in calo. Martedì condizioni analoghe con nuvolosità in prevalenza medio-alta e precipitazioni sparse. Temperature massime in aumento.