Pavia (PV)

Allerta meteo in Lombardia: temporali in arrivo anche in provincia di Pavia

La Protezione Civile emette un avviso giallo: in arrivo piogge intense tra oggi e domani

Allerta meteo in Lombardia: temporali in arrivo anche in provincia di Pavia
Pubblicato:
Aggiornato:

La Lombardia è interessata da una perturbazione che porterà temporali diffusi, con piogge intense tra oggi e domani, anche in provincia di Pavia. Da metà settimana tornerà il sole con temperature in aumento e condizioni più stabili.

Instabilità in arrivo

Una nuova perturbazione atlantica sta interessando l’Europa occidentale e nelle prossime ore raggiungerà anche la Lombardia. La Protezione Civile regionale ha diffuso un’allerta gialla per temporali, che riguarda anche la provincia di Pavia. Le prime precipitazioni sono attese già dal pomeriggio di oggi, lunedì 1 settembre 2025, con fenomeni diffusi e localmente intensi sui settori alpini e prealpini. In serata i fenomeni tenderanno a intensificarsi soprattutto sulle zone occidentali della regione, con rovesci e temporali anche forti. Localmente potranno cadere tra 50 e 100 millimetri di pioggia.

La giornata di domani, martedì 2 settembre 2025, sarà ancora caratterizzato da instabilità. Le precipitazioni, prevalentemente temporalesche, interesseranno la Lombardia già nella notte e al mattino, con maggior frequenza sulla fascia prealpina. In seguito i fenomeni si sposteranno verso le zone centrali e occidentali, trascinati dal flusso in quota proveniente da nord.

Allerta meteo in Lombardia

Da metà settimana torna l’alta pressione

Dopo il passaggio della perturbazione, da mercoledì è attesa una rimonta anticiclonica sul Mediterraneo occidentale. Le giornate torneranno soleggiate con un aumento delle temperature massime. Il fine settimana dovrebbe mantenere condizioni per lo più stabili, anche se non si escludono deboli piogge a ridosso dell’arco alpino.

Le previsioni meteo

Di seguito le previsioni meteo per i prossimi giorni di Arpa Lombardia:

Fino alle 24 di oggi, lunedì 1 settembre 2025 - Nel corso del pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità, più marcata sulla fascia di montagna e pianura centro occidentale. Precipitazioni da deboli a moderate nel pomeriggio sui settori centro occidentali, in intensificazione in serata da moderate a localmente forti, più marcate sui settori prealpini centro occidentali, non escluse a carattere temporalesco in serata, più probabili in Appennino e bassa pianura occidentale; poco probabili o al più deboli sulla pianura orientale. Temperature massime in pianura tra 24 e 27 °C.

Martedì 2 settembre 2025 - Nuvoloso ovunque per nubi medio basse fino alle prime ore del pomeriggio, quindi graduali schiarite irregolari e via via più marcate verso sera. Precipitazioni diffuse nella notte moderate sui settori alpini e prealpini, deboli o localmente sparse irregolari in pianura; in lieve attenuazione al mattino, ma persistenti irregolarmente sparse fino a metà pomeriggio, quindi progressiva attenuazione ed esaurimento. Temperature minime e massime in calo: in pianura minime tra 16 e 20 °C, massime tra 22 e 25 °C.

Mercoledì 3 settembre 2025 - Nella notte possibili addensamenti in pianura, dal mattino ovunque sereno, salvo locali addensamenti pomeridiani in montagna. Precipitazioni assenti. Temperature minime in calo, massime in rialzo: in pianura minime intorno a 15 °C, massime intorno a 26 °C. Nella notte non esclusi fenomeni di foschia sulla fascia di bassa pianura.

Giovedì 4 settembre 2025 - Nella prima parte della giornata sereno salvo addensamenti nella notte in pianura; dal pomeriggio sereno o al più transito di velature in ingresso dai settori occidentali. Precipitazioni assenti o al più poco probabili a carattere di isolato e debole rovescio pomeridiano sui rilievi. Temperature minime stazionarie o in lieve rialzo, massime in rialzo. Non esclusi isolati fenomeni di foschia sulla bassa pianura nella notte.

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2025 - Venerdì poco o al più irregolarmente nuvoloso. Precipitazioni deboli sui rilievi, assenti o poco probabili in montagna. In pianura minime in lieve rialzo, massime stazionarie. Venti deboli occidentali in pianura, da nord in montagna. Sabato poco nuvoloso o velato. Precipitazioni assenti o poco probabili sui rilievi. Minime e massime senza variazioni di rilievo. Venti deboli ovunque.