Firenze (FI)

Il prezzo della seconda casa, Firenze seconda tra le città d'arte

La Liguria di Levante consente di raggiungere le mete marittime toscane

Il prezzo della seconda casa, Firenze seconda tra le città d'arte
Pubblicato:
Aggiornato:

Per il mare, la Liguria è molto gettonata soprattutto da lombardi e piemontesi, ma i costi, specie nella Riviera di Ponente, sono elevati. La provincia di Savona è la più cara, con 3.595 euro/mq medi, mentre la Riviera di Levante è più abbordabile. La Spezia, che permette di raggiungere senza troppe difficoltà sia le Cinque Terre sia le mete marittime toscane della costa apuana e versiliese, prevede una spesa di 2.117 euro/mq per il comune e di circa 2.400 euro/mq per la provincia.
Tra le città d'arte, Milano rimane saldamente in testa (5.540 euro/mq), e i prezzi sono saliti anche nell’ultimo anno (+2%). Firenze, al secondo posto, ha invece sperimentato un boom vero e proprio, con un incremento superiore all’8% nei 12 mesi e un prezzo medio di oltre 4.600 euro/mq.
Guardando alla montagna, a contendersi il primato sono spesso Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige. Il Trentino Alto-Adige è in assoluto la regione più cara d’Italia per acquistare casa, con oltre 3.550 euro/mq medi, trainata soprattutto da Bolzano: qui, il comune sfiora i 5.000 euro/mq (+4,4% in un anno), ma anche la provincia, con 4.548 euro/mq di media, non è molto distante. A Trento le cifre sono più accessibili: 3.348 euro/mq per il comune e 2.518 euro/mq per la provincia. Aosta città resta invece su costi ben più contenuti, al di sotto dei 2.300 euro/mq, nonostante un incremento annuale di oltre il 10%, mentre la provincia perde il 7,7% e arretra a 2.755 euro/mq medi.