Sono 25 le imprese bergamasche ad avere ottenuto il riconoscimento Imprendigreen Confcommercio 2025, consegnato nel pomeriggio di martedì 18 novembre da Confcommercio Bergamo nell’ambito del convegno “Sostenibilità in azione, percorsi e strategie” che si è tenuto al Daste di Bergamo.
La sostenibilità come investimento per il futuro
L’iniziativa, che si inserisce nel progetto nazionale “2025: Anno della Sostenibilità” di Confcommercio, accende i riflettori su fattori Esg e economia circolare, con testimonianze e buone prassi aziendali. Tra i relatori, Maria Rosa De Giacomo, assistant professor Sant’Anna di Pisa, Federico Durante, settore ambiente, utilities e sicurezza di Confcommercio Imprese per l’Italia, Franco Dipietro, founder e ceo Biova Project (Torino) e Barbara Antognini, responsabile settore turistico ricettivo e sviluppo prodotti green Gruppo Unoenergy.
Per Confcommercio Bergamo, spiegano, la sostenibilità è un investimento per il futuro dell’impresa. Le certificazioni non sono solo per le grandi aziende: il progetto Imprendigreen rappresenta l’occasione per sensibilizzare sull’importanza di temi di valore sociale, dall’ambiente alla governance, dalla parità di genere alla sostenibilità, e trasformare l’impegno delle pmi in un vantaggio competitivo ed economico concreto, dagli sconti Inail e Inps all’accesso premiale a finanza agevolata.
La certificazione del rispetto dei fattori Esg assicura infatti condizioni migliori per bandi e agevolazioni fiscali, oltre a linee di credito dedicate in convenzione con Intesa Sanpaolo e Unicredit. Le imprese che ottengono il marchio possono contare per la formazione su enti prestigiosi come la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Enea e Asvis, oltre alla possibilità di certificazione Iso 14001 tramite Uniter.
GUARDA LA GALLERY (8 foto)

Luciano Patelli

Carlo Massoletti

Oriana Ruzzini

Maria Rosa De Giacomo


Oscar Fusini, Giulia Riccardi

I premiati

Quali sono le imprese bergamasche Imprendigreen
Le imprese bergamasche ad avere ottenuto il riconoscimento Imprendigreen Confcommercio 2025 sono 25. Il percorso certifica il contributo concreto delle imprese e associazioni alla transizione ecologica del Paese, attraverso l’assegnazione di un marchio di qualità ambientale. Un riconoscimento ufficiale dell’impegno per la sostenibilità e l’adozione di comportamenti sempre più “green”, che migliorano significativamente l’immagine e la reputazione aziendale.
Le imprese certificate beneficiano di condizioni migliori per l’accesso a bandi e agevolazioni fiscali, oltre a finanziamenti dedicati specificamente alle aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Questo aspetto può tradursi in significativi vantaggi economici per ogni impresa. Il riconoscimento crea infatti un’opportunità in più per attrarre imprese, clienti e consumatori sempre più attenti alla sostenibilità, aprendo nuove possibilità di mercato e rafforzando il legame con la clientela storica.
In città le imprese selezionate sono: Del Rosso Vernici, Emme Cinque Srl, Hotel Città dei Mille, Immobili e Soluzioni Srl, Morgale di Roberto Amato, N.M.E. Srl, Studio Leidi, Power.it Srl.
In provincia di Bergamo: Albergo Centrale di San Pellegrino, Antica Locanda Roncaglia di Corna Imagna, Barzasi Bici di Onore, Bergamo By Tuk Tuk di Mirco Cavagnera di Gorle, Bioarmonia di Gibbi Katia di Casazza, Cocca Hotel di Sarnico, Frigogelo Srl di Azzano San Paolo, Il Picchio Rosso di Fornovo San Giovanni, L’Oasi Più Srl di Villongo, Macelleria Marchesi di Marchesi Alessandro & C di Seriate, MRV Project di Medolago, Orobie Alps Resort di Barbanti Paolo & C. di Roncobello, Osteria degli Assonica di Sorisole, Pezzotti Guido di Costa di Mezzate, Promech Mc S.R.L. di Zanica, Vacchelli Adriano di Osio Sotto, Abbigliamento Cadei di Credaro.