Novi Ligure (AL)

Novi Ligure, prosegue il “Progetto legalità” a cura di Istituto Ciampini e Libera

Martedì 4 novembre alle 20.45 l’incontro con Rosalba Cassarà

Novi Ligure, prosegue il “Progetto legalità” a cura di Istituto Ciampini e Libera

NOVI LIGURE – Prosegue la “scuola popolare di Legalità” che Libera, in collaborazione con il “progetto Legalità” attivato da alcuni presso l’Itis Ciampini di Novi Ligure.

Novi Ligure, Istituto Ciampini e Libera di nuovo insieme per “Progetto legalità”

Martedì 4 novembre 2025 alle 20:45, la Biblioteca Civica del Centro Comunale di Cultura “G. Capurro”, in via Marconi 66 a Novi Ligure, diventerà teatro di una serata dedicata alla memoria e all’impegno civile. Ospite principale sarà Rosalba Cassarà, sorella di Antonino “Ninni” Cassarà, dirigente della squadra mobile di Palermo che sacrificò la propria vita nella lotta contro la mafia. L’incontro, dal titolo «Il poliziotto che dedicò la sua vita alla lotta alla mafia», sarà ad ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’evento nasce dal lavoro congiunto di istituzioni locali e associazioni attive nel campo della legalità: gode del patrocinio del Comune di Novi Ligure ed è inserito nel più ampio Progetto Legalità promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore Ciampini Boccardo. A sostegno dell’iniziativa collaborano realtà come Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, ICS ETS, Fondazione Social, Parcival e Cascina Saetta, che da tempo operano sul territorio con finalità culturali e di partecipazione civica.

La figura di Ninni Cassarà è simbolo della lotta per la verità: nato nel 1947, divenne agente della Squadra Mobile di Palermo e partecipò a importanti operazioni contro Cosa Nostra. Il 6 agosto 1985 fu vittima di un agguato in Viale Croce Rossa, insieme all’agente Roberto Antiochia, durante il suo rientro a casa. Le indagini portarono a diverse condanne, ma rimangono ancora aspetti oscuri circa mandanti e responsabilità istituzionali correlate.

Alla figura di Cassarà è stata ispirato il personaggio del commissario Cattani nella serie tv “La Piovra”. In particolare, la scena della suo assassinio. Rosalba Cassarà, che da anni si batte perché venga fatta piena luce sulla morte del fratello, racconterà storie personali, riflessioni sul sacrificio e sul senso della memoria civica. Il racconto si intreccerà con il contesto storico, con i silenzi e le ombre che continuano a ostacolare la verità.

Sarà un’occasione per dialogare con il pubblico, in particolare con le nuove generazioni, per rinvigorire lo spirito di responsabilità e partecipazione che contraddistingue le democrazie. Rosalba Cassarà incontrerà anche, al mattino, gli studenti dell’Itis Ciampini di Novi Ligure, nell’ambito del 6° anno del “progetto legalità” portato avanti da Valentina Avvento, docente della scuola. Questa iniziativa rappresenta un momento importante non solo per ricordare una vicenda drammatica, ma anche per riaffermare l’idea che la memoria va coltivata, condivisa e trasformata in impegno concreto.

Una sera in cui la parola di un testimone diretto come Rosalba potrà stimolare riflessioni, domande e impegni. Per informazioni contattare Valentina Avvento al 3662433385 o Andrea Vignoli al 3474874095.