Laboratorio fotografico tra arte e storia: appuntamento domenica 7 settembre con "Fotografare il profano"
A fare da guida sarà il fotografo Gabriele Viganò affiancato dai Custodi del Patrimonio di Bellano che accompagneranno i partecipanti in un itinerario visivo e narrativo unico

Un’occasione per vedere con occhi nuovi luoghi noti e riscoprire attraverso l’obiettivo fotografico la bellezza nascosta tra arte e memoria. L’appuntamento sarà domenica 7 settembre a Bellano dalle 10 alle 12 con la sesta edizione di "Fotografare il Profano", laboratorio fotografico aperto a tutti gli appassionati, dai neofiti ai più esperti.
Laboratorio fotografico tra arte e storia: appuntamento domenica 7 settembre con "Fotografare il profano"
L’iniziativa si svolgerà tra due luoghi simbolo del patrimonio culturale del paese: il Museo Giancarlo Vitali e lo spazio espositivo di San Nicolao Arte Contemporanea. A fare da guida sarà il fotografo Gabriele Viganò affiancato dai Custodi del Patrimonio di Bellano che accompagneranno i partecipanti in un itinerario visivo e narrativo unico.
Il laboratorio si propone come un viaggio fotografico tra installazioni, arte contemporanea e storia locale, con l'obiettivo di raccontare questi spazi attraverso gli scatti dei partecipanti in un dialogo tra passato e presente.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo un’email a custodipatrimoniobellano@gmail.com e il biglietto d’ingresso costa 6 euro ed è valido per entrambi i siti coinvolti. Ogni partecipante dovrà essere munito della propria attrezzatura fotografica personale. L’evento fa parte del programma culturale "Apriamoci alla bellezza 2025", progetto che promuove esperienze di valorizzazione attiva del patrimonio attraverso laboratori, visite e attività immersive. Un'opportunità imperdibile per chi ama la fotografia e desidera scoprire Bellano sotto una luce nuova, tra scorci insoliti e arte contemporanea.
Imma Tagliaferri