Reggio nell'emilia (RE)

I Musei Civici di Reggio Emilia nella rete MIPAM

L'obiettivo è favorire le Istituzioni che conservano patrimoni culturali provenienti da tutto il mondo

I Musei Civici di Reggio Emilia nella rete  MIPAM
Pubblicato:
Aggiornato:

I Musei Civici di Reggio Emilia nel Mipam - musei italiani con patrimonio dal mondo.

I Musei Civici di Reggio Emilia nella rete MIPAM

REGGIO EMILIA - È nata nei giorni scorsi a Firenze la rete nazionale che riunisce musei italiani impegnati nella conservazione e valorizzazione di collezioni dal mondo, Mipam all’interno di cui si sono inseriti i Musei Civici cittadini e i prestigiosi reperti che custodiscono. Si tratta di un’occasione preziosa per la città, grazie alla quale sarà possibile mettere in luce il grande patrimonio etnografico e museale conservato all’interno dei Musei civici.

Una nuova rete

L’accordo presso il museo Stibbert di Firenze ha formalizzato la nascita della rete presentandola alla stampa e al Ministero della Cultura. La nuova rete si propone di rafforzare la conoscenza e l’accessibilità di collezioni, provenienti da America, Asia, Africa e Pacifico stimolando il confronto professionale su temi complessi come acquisizioni, conservazione, restauri e richieste di restituzione, valorizzare un patrimonio diffuso su tutto il territorio nazionale.

Ingente quantità

L’Italia custodisce un’ingente quantità di opere e manufatti non europei, giunti nel Paese a partire dal XV secolo attraverso reti politiche, religiose e diplomatiche. Molte di queste collezioni si trovano in istituti poco noti o con scarse risorse dedicate, che oggi, grazie a Mipam, possono contare su una rete di specialisti e collaborazioni intermuseali. La nuova rete si propone come obiettivo quello di essere un punto di riferimento per direttori, curatori, conservatori e archivisti di istituzioni statali, comunali, universitarie, missionarie e private facilitando la ricerca e l’allestimento e la divulgazione di mostre. Il network potrà, inoltre, portare all’attenzione delle Istituzioni la complessa questione delle richieste di restituzioni, dell’emersione e valorizzazione del patrimonio non europeo in mano ai privati.

I vari musei che aderiscono al Mipam

Oltre ai Musei Civici di Reggio Emilia hanno sottoscritto il protocollo come musei fondatori diversi enti in tutta Italia: Cam - Cultures and Mission, Polo culturale dei missionari della Consolata (Torino), Castello D'Albertis - Museo delle culture del mondo (Genova), Centro di Ateneo per i Musei Università degli Studi di Padova, Fondazione Mic - Museo internazionale delle ceramiche (Faenza); Gallerie degli Uffizi (Firenze), Muciv – Museo delle civiltà (Roma), Mudec – Museo delle culture (Milano), Museo civico (Modena), Museo civico di scienze naturali “Enrico Caffi” (Bergamo), Museo civico (Tortona (Al), Museo civico etnografico “Giovanni Podenzana” (La Spezia), Museo d'arte cinese ed etnografico dei missionari saveriani (Parma), Mao - Museo d’arte orientale (Fondazione Torino musei – Torino), Museo d’arte orientale (Venezia), Museo d’arte orientale – Collezione Mazzocchi (Coccaglio – Brescia), Museo d'arte orientale “Edoardo Chiossone” (Genova), Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università degli Studi di Torino, Museo Egizio (Torino), Museo Etno-archeologico Castiglioni (Varese), Museo etnologico missionario di Colle Don Bosco (Castelnuovo Don Bosco – Asti), Museo popoli e culture Pime (Milano), Museo Stibbert (Firenze), Palazzo dei Musei (Varallo – Vercelli), Palazzo Madama – Museo civico d’arte antica (Fondazione Torino Musei – Torino), Sistema museale di ateneo - Università degli Studi di Parma.