Festa patronale di Limito, spazio ai giovani con lo "Street art and music festival"
Venti street artist ridisegnano il volto del sottopasso di Limito con un murales ispirato alle Olimpiadi 2026

Una festa nella festa: venerdì 25 aprile 2025, all’interno del grande contenitore della Festa patronale di Limito (frazione di Pioltello), arriva lo “Street art and music festival”, un evento speciale dedicato ai giovani e all’arte urbana partecipata.
Pensato per i giovani
Protagonisti saranno venti giovani “street artist” che realizzeranno un murales nel sottopasso stradale e ciclo pedonale che collega i quartieri di Limito e Seggiano e che sarà chiuso per l'intera giornata.
Un progetto che si articolerà in più anni fino a riqualificare interamente il sottopasso, per poi svilupparsi in altre zone della città, in una sorta di contaminazione virtuosa.
Abbiamo lavorato insieme al Comitato organizzatore della festa per ritagliare uno spazio dedicato ai giovani e che si chiedeva da tempo. Abbiamo ascoltato le loro sollecitazioni e siamo riusciti a ideare un progetto di arte murale e musica insieme che li vedrà protagonisti
ha spiegato Marta Gerli, assessora con delega alle Politiche Giovanili.
I venti artisti realizzeranno i bozzetti approvati dall'Amministrazione comunale che tra i propri obiettivi punta e investe sul protagonismo giovanile, anche attraverso la partecipazione attiva dei giovani e delle associazioni locali nelle iniziative culturali e artistiche della città.
Crediamo che grazie all’arte e alla bellezza si possa rendere attrattivi i quartieri della nostra città trasformandoli in luoghi di cultura a cielo aperto, fruibili da tutti
ha aggiunto Gerli.
Tutte le fasi del progetto, infatti, sono state gestite dai giovani, dalla “call” agli artisti, alla comunicazione, alla redazione dei bozzetti che avranno come tema i valori della Carta Olimpica, in omaggio alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
I valori del rispetto, della fratellanza, della solidarietà, della partecipazione, dell'amicizia, dell'impegno, dell'internazionalismo, e della promozione della pace, che da tali valori deriva, e tanti altri. Ora non resta che vederli all'opera in una giornata che sarà l'occasione anche per accompagnare le performance artistico-musicali con un messaggio dal palco che ricordi e celebri gli 80 anni dalla Liberazione. Oltre a offrire uno spazio espressivo, il progetto porta in sé anche un valore in termini di rigenerazione urbana, in quanto punta a riqualificare il sottopasso Limito-Seggiano trasformandolo in un nastro colorato che unisce i quartieri e veicola valori universali
ha concluso l'assessore.
Ad accompagnare le performance artistiche, non mancheranno musica dal vivo con band giovanili e un punto ristoro su quattro ruote, con un truck che servirà birra e bevande.