Sarà Fabio Volo a inaugurare l’edizione 2025 del Made Film Festival. La rassegna è ideata dalla Camera di Commercio di Bergamo e si terrà dal 12 al 14 novembre. L’obiettivo della manifestazione, è quello di raccontare la cultura del “saper fare” e il mondo dell’impresa attraverso il linguaggio del cinema.
Di cosa si tratta
L’appuntamento con Volo è per mercoledì 12 novembre alle ore 19, allo Spazio Eventi di Daste, dove l’attore, scrittore e conduttore bresciano inaugurerà la terza edizione del festival con l’incontro dal titolo L’impresa di essere sé: tra autoimprenditorialità e creatività.
Volo parlerà del suo percorso, dagli inizi tra i forni di famiglia a Brescia fino al successo tra radio, cinema e libri, passando per il suo nuovo progetto imprenditoriale, il “The Riff”, un locale che unisce musica e cucina nato insieme al dj Benny Benassi e a Ezio Burani. Un racconto che parla di quel senso molto nostro, italiano, di inventarsi ogni giorno un mestiere.
Lo scopo è proprio quello di raccontare una storia di autoimprenditorialità creativa, attraverso l’esperienza di Volo: una carriera costruita passo dopo passo, dalla piccola attività familiare fino alla grande impresa culturale.
Proprio qui a Bergamo
L’evento ospitato a Daste sarà anche un’occasione per riflettere sul ruolo dell’impresa come parte viva del territorio. Non solo economia, ma cultura e identità. Infatti, un incontro del genere non poteva che essere presentato a Bergamo, dove il “fare” è praticamente una filosofia di vita.
Poi un programma di proiezioni
Dal 12 al 14 novembre, il Made Film Festival porterà a Bergamo tre giornate di incontri, film e laboratori dedicati a come il linguaggio del cinema e dell’audiovisivo possa raccontare il mondo dell’impresa in modo nuovo e creativo. Lo scopo, è mostrare che dietro a qualsiasi azienda ci può essere una storia da narrare sul grande schermo, fatta di persone, idee e visioni.
Nei giorni successivi all’apertura, quindi, ci sarà un valido programma di proiezioni (sezioni Made Competition, Made Cinema, Made Classics, Made In), l’intervista con Fabio Volo inaugura la sezione dei Made Talks: tre panel e un workshop aperto al pubblico offriranno ai partecipanti un confronto diretto con imprese, case di produzione, esperti e special guest sull’evoluzione del Corporate Movie come leva di comunicazione, cultura e strategia aziendale.
Poi, un percorso narrativo che attraversa le tre giornate del festival collegando i diversi temi del racconto d’impresa: Dall’idea all’azione (giovedì 13 novembre, ore 14) sul Corporate Movie come strumento accessibile a tutte le realtà produttive, anche le più piccole; Oltre lo schermo (venerdì 14 novembre, ore 11.30) sul film d’impresa come asset strategico e strumento di engagement; Impresa in scena (venerdì 14 novembre, ore 14) sul valore sociale e culturale del Corporate Movie; e infine Play & Strategy (venerdì 14 novembre, ore 15) un laboratorio per condividere strumenti e visioni operative.
Informazioni utili
L’evento è gratuito ma con prenotazioni, aperte sulla pagina ufficiale del festival.