Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre a Torino c’è l’Art Week: una settimana in cui si concentrano una serie di appuntamenti dedicati all’arte contemporanea, con mostre e appuntamenti tematici.
Ricca l’offerta per gli appassionati, ma anche per i curiosi. Ecco i principali eventi.
Le grandi fiere
La settimana dell’arte coincide con l’inaugurazione delle principali fiere.
Dal 31 ottobre all‘Oval del Lingotto Artissima dà il via alla sua 32esima edizione: 176 gallerie, 36 Paesi. Cinque continenti. Il tema di quest’anno “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”. Progetti speciali anche in città.
Paratissima, per la prima volta fuori Torino, al Real Collegio di Moncalieri, inaugura con il Tema il Kosmos, oltre 450 artisti che invaderanno anche la città di Moncalieri.
Al via anche Apart Fair, alla promotrice delle Belle Arti del Valentino: dall’archeologia al design contemporaneo, dall’Europa all’Asia all’America. Ancora visitabile l’installazione di Alessandra Pandolfi al Circolo del Design, Urgency Toolkit.
Dopo l’anno scorso torna la possibilità di entrare in un luogo insolito, l’International Training Center dell’ILO, il centro Onu che accoglie The Others. “Il futuro è qui, ora” il titolo della rassegna che accoglie spazi indipendenti e no profit, progetti internazionali.
Al via anche Flashback, nel complesso di Borgo Crimea che una volta accoglieva neonati abbandonati: ora sono opere, incontri, performance ad animarlo. Quest’anno la manifestazione non ha titolo, una scelta, non una mancanza, è un invito al dialogo.
I musei
Accanto alle fiere troviamo una ricca programmazione in tutti i principali musei cittadini.
Alla GAM ci sono quattro nuove esposizioni, tra cui “NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni”.
Alla Pinacoteca Agnelli mostre su Alice Neel, Piotr Uklanski e Paul Pfeiffer.
Alle Ogr l’esposizione organizzata insieme alla Tate sull’arte e la tecnologia.
Al Castello di Rivoli la retrospettiva dedicata a Enrico David.
Già in corso le grandi esposizioni del Mao con Chiharu Shiota, Palazzo Madama tra Vedova e Tintoretto, Gallerie d’Italia con il fotografo canadese Jeff Wall, Camera con la personale di Lee Miller, Reggia di Venaria con Fernand Léger. Alla Fondazione Merz è visitabile Push the limits 2, la mostra collettiva con 20 artiste di generazioni e provenienze diverse. Al via anche “News from the near future. 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo”, principalmente tra la sede e il Museo dell’Auto.
Luci d’Artista
Le Luci d’Artista hanno già trasformato la città in un museo a cielo aperto a rendere l’atmosfera particolarmente suggestiva ci pensa la Notte delle arti contemporanee, quando sarà possibile visitare musei e gallerie aperte (1° novembre) in orari normalmente impensabili.
Diverse le rassegne in spazi espositivi privati e torna anche il festival di musica elettronica Club to Club tra Lingotto e Ogr.