Visita sospesa, l'iniziativa del comune di Brescia nei confronti dei più fragili
Si rivolge a ragazze e ragazzi under 18 in situazione di fragilità economica

Visita sospesa, l'iniziativa del comune di Brescia nei confronti dei più fragili.
Accedere gratuitamente alle prestazioni sanitarie: la visita sospesa
Pubblicato un avviso pubblico per la formazione di un elenco di soggetti qualificati che potranno erogare prestazioni sanitarie nell'ambito del progetto solidale Visita Sospesa, rivolto a ragazze e ragazzi under 18 in situazione di fragilità economica.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di Brescia, l'Associazione Palco Giovani Odv e la Società Kitchen Srl, prevede l'erogazione di voucher sociali che consentiranno ai beneficiari, individuati dai Servizi Sociali Territoriali, di accedere gratuitamente a specifiche prestazioni sanitarie nelle strutture che aderiscono all'iniziativa.
In cosa consiste
Visita sospesa si ispira alla tradizione napoletana del "caffè sospeso", in cui un cliente paga in anticipo un caffè per chi verrà dopo. In questo caso il Comune di Brescia e i partner del progetto "sospendono" prestazioni sanitarie per chi ne ha più bisogno.
Le prestazioni previste includono visite oculistiche (voucher di 120 euro), fornitura di occhiali e lenti (voucher di 150 euro), certificazioni per disturbi specifici dell'apprendimento (voucher di 400 euro), sedute di logopedia (voucher di 600 euro) e sedute di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (voucher di 500 euro).
Chi può aderire all'iniziativa
Possono aderire all'avviso i soggetti con sede operativa nel territorio cittadino in possesso dell'autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria, socio-sanitaria, riabilitativa o commerciale, con relativa iscrizione al registro pubblico di riferimento. Le realtà che desiderano aderire all’avviso si impegneranno a garantire almeno una delle prestazioni previste dal voucher, rendiconteranno le prestazioni erogate e co-finanzieranno il progetto con un contributo pari ad almeno il 5% del valore dei voucher attivati.
L'avviso rimarrà aperto fino al 31 dicembre 2025. Le realtà interessate possono presentare la richiesta di adesione in qualsiasi momento, non essendo previsto un numero limite, inviando la documentazione richiesta via PEC all'indirizzo servizisociali@pec.comune.brescia.it con oggetto "Adesione avviso Visita sospesa".
L’Avviso, lo schema di domanda e i relativi allegati sono disponibili sul sito internet del Comune di Brescia, nella sezione Servizi online, cliccando su Bandi, avvisi e concorsi e successivamente su Avvisi di Gara. Una volta entrati nella sezione Avvisi di gara occorre poi selezionare dal menu a tendina la dicitura “Settore Servizi sociali” (la seconda dicitura dedicata ai servizi sociali che compare nell’elenco).
Le richieste saranno valutate entro 30 giorni dalla ricezione. Dopo l'esame delle domande, l'elenco ufficiale dei soggetti qualificati sarà approvato attraverso una determinazione dirigenziale. L'elenco sarà valido fino al 31 dicembre 2025, con possibilità di aggiornamenti in caso di nuove adesioni, modifiche o cancellazioni.
Viva Tutti e il cuore della città
Visita Sospesa è anche il progetto scelto da Viva Tutti, il contenitore solidale di iniziative promosso dall’associazione Palco Giovani, che da anni reinveste l’utile d’esercizio del festival We Love Castello in interventi concreti a favore della comunità.
Nel 2025, con uno stanziamento iniziale di 50mila euro, Viva Tutti ha scelto di rivolgere lo sguardo ai più giovani, costruendo un fondo di cura e dignità: una rete di aiuto per famiglie che spesso si trovano a dover rinunciare a diagnosi precoci o strumenti fondamentali per la crescita dei figli.
Per estendere nel tempo l’impatto dell’iniziativa, il fondo sarà aperto a nuove donazioni. Per questo motivo l’Associazione Palco Giovani ha lanciato una specifica campagna di crowdfunding.
Si potranno effettuare le donazioni sul conto corrente Bper Banca Iban
IT49H0538711238000004435068. Tutte le informazioni in proposito saranno disponibili sul sito internet www.vivatutti.it che sarà online a partire dal 1 maggio.
Il modello partecipativo di Viva Tutti ha già dimostrato la sua efficacia con il restauro della Locomotiva del Castello di Brescia, finanziato anche grazie al contributo corale di cittadini, aziende e istituzioni.
L'associazione Palco Giovani
Attiva da oltre trent’anni, Palco Giovani è un punto di riferimento sul territorio per la formazione e il sostegno dei giovani. Attraverso laboratori esperienziali e percorsi intergenerazionali, promuove valori di partecipazione, impegno e solidarietà. Con Viva Tutti, ogni anno l’associazione individua una fragilità sulla quale intervenire, accendendo un faro e costruendo attorno ad essa un progetto concreto, inclusivo, necessario.