Ceriano Laghetto (MB)

Vasta operazione nel Parco delle Groane

Gli interventi sono stati dedicati in particolare al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Coinvolti Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie Locali

Vasta operazione nel Parco delle Groane

Nell’ultima settimana, il territorio di Ceriano Laghetto è stato interessato da una serie di controlli straordinari disposti dal Questore di Monza e della Brianza, nell’ambito di un’ordinanza coordinata dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Vasta operazione nel Parco delle Groane

Gli interventi, dedicati in particolare al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti all’interno del Parco delle Groane e nelle aree limitrofe, hanno coinvolto anche altri Comuni — tra cui Lentate sul Seveso, Lazzate, Misinto, Cesano Maderno e Cogliate — e diverse forze di pubblica sicurezza: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie Locali.

La Polizia Locale di Ceriano Laghetto, guidata dal Comandante Claudio Cardea, ha partecipato alle giornate di attività, operando in stretta collaborazione con la Polizia di Stato e con i militari dell’Arma dei Carabinieri. Le pattuglie hanno presidiato in modo capillare le aree più sensibili del paese, con particolare attenzione agli accessi e ai percorsi che costeggiano il Parco delle Groane, teatro in passato di fenomeni di spaccio e degrado.

Sequestrata droga e individuati resti di un accampamento

Durante i controlli sono stati effettuati numerosi accertamenti su persone e veicoli, con riscontri significativi e diverse violazioni contestate, tra cui il sequestro di sostanze stupefacenti. In collaborazione con i Carabinieri è stato inoltre svolto un sopralluogo all’interno del Parco, sia nella zona del crossodromo sia in quella umida tra via Laghetto e via Milano, dove sono stati individuati resti di un accampamento e rifiuti riconducibili ad attività di spaccio.

Si è trattato di un’operazione di ampia portata, che ha visto impegnate decine di operatori e mezzi in un’azione congiunta volta a restituire sicurezza e vivibilità ai cittadini. Un segnale chiaro di come la collaborazione tra istituzioni e forze dell’ordine stia producendo risultati concreti sul territorio.

«Questo intervento – commenta il Sindaco Occa – è la dimostrazione di quanto sia importante il lavoro di squadra tra istituzioni, forze dell’ordine e amministrazioni comunali. Partecipare ai tavoli istituzionali e mantenere un confronto costante con la Prefettura e la Questura significa contribuire in modo concreto alla sicurezza del nostro territorio, con serietà, al di là dei proclami.» Il Sindaco ha inoltre sottolineato come la collaborazione con la Questura e con il Prefetto rappresenti un pilastro dell’azione amministrativa: «Da mesi lavoriamo a fianco delle autorità provinciali su un percorso condiviso che punta a garantire maggiore presenza e controllo.»