Oggiono (LC)

"Una notte all'opera", un successo l'evento promosso dal Lions Club Castello Brianza Laghi

La serata si è svolta giovedì in piazza Alta a Oggiono. Il ricavato è stato devoluto al restauro del Polittico di Marco d'Oggiono

"Una notte all'opera", un successo l'evento promosso dal Lions Club Castello Brianza Laghi
Pubblicato:
Aggiornato:

"Un grande successo ed un riscontro di pubblico talmente entusiasta che ci ripaga di tutto l’impegno profuso ad organizzare quello che è ormai diventato il nostro tradizionale appuntamento culturale estivo", dichiara Marina Balossi, presidente del Lions Club Castello Brianza Laghi. Sono state infatti più di centoventi le persone presenti che giovedì 10 luglio 2025 hanno partecipato all’evento "Una notte all’opera", nella suggestiva piazza Alta ad Oggiono, promosso dal sodalizio lionistico, con il patrocinio della Città di Oggiono, la collaborazione della Comunità pastorale San Giovanni Battista e i contributi di Fondazione Novatex, BCC Valle del Lambro, Assicurazioni Generali-filiale di Oggiono e Cattaneo Stampe Grafiche.

"Una notte all'opera", un successo l'evento promosso dal Lions Club Castello Brianza Laghi

In scena il soprano Chiara Amati, vero e proprio orgoglio oggionese, che ha saputo letteralmente incantare il pubblico con una prova da autentica performer di classe: la bellezza della voce, unita ad una sofisticata espressività interpretativa, è stata esaltata da una elegante presenza scenica e da una brillante capacità di stare sul palco.

Ad accompagnare e sostenere Chiara, senza tuttavia mai coprirla ma anzi aiutandola a esprimere tutto il suo potenziale vocale, il Maestro Stefano Ligoratti (pianoforte) e la violoncellista Matilda Colliard, che hanno offerto esecuzioni magistrali in cui la musica ha raggiunto un eccezionale livello qualitativo.

Lo spettacolo, traendo spunto dal centocinquantesimo del Teatro dell’ Opera Garnier di Parigi, ha sviluppato un raffinato programma musicale e narrativo, in cui hanno fatto capolino anche alcune comparse, i soci Lions Emilio Panzeri, Marco Manzoni e Umberto Corti, che con verve hanno idealmente dato vita a personaggi legati alla storia del teatro francese e dell’opera lirica: il barone Georges Haussmann, l’architetto Charles Garnier e l’impresario di George Bizet (150esimo della morte) Camille du Locle.

Per tutta la sera a tessere il fil rouge della storia è stata una misteriosa voce romagnola fuori campo, il Fantasma dell’Opera, che a conclusione del concerto ha rivelato la sua identità e tutti i piccoli misteri disseminati nel corso del racconto musicale: a partire dal titolo della serata, subliminale riferimento al cinquantesimo di “A night at the opera” dei Queen, di cui è stata quindi eseguita Bohemian Rhapsody.
I brani hanno spaziato dal genere musical, nello specifico dall’opera di Andrew Lloyd Webber, alla lirica, Bizet e Gounod, ma anche alla canzone italiana. In particolare, nel bis è stato reso omaggio a Umberto Bindi e a quella che è una tra le più belle canzoni di tutta la storia della musica, “Il nostro concerto”.

Parole di grande apprezzamento sono giunte nel corso dei saluti finali da parte della sindaca Chiara Narciso e di don Maurizio Mottadelli, che hanno evidenziato il significativo lavoro organizzativo e progettuale, sia nel welfare sia nell’ambito culturale, in cui sono impegnati i Lions di Oggiono.

“Ci teniamo a ringraziare non solo le Istituzioni e gli Sponsor che ci hanno appoggiato nella realizzazione della serata – conclude Marina Balossi – ma anche i volontari che ci hanno aiutato con la logistica: Stefano Valtorta, Emilio Limonta, Alessandro Appiani, Marcello Muscariello e Gianluca Vismara. E un grazie ai professionisti che hanno lavorato nel dietro le quinte, i tecnici Marco e Dario di Pi.Sa Service audio e luci e il fotografo Roberto Surace”.

Il ricavato della serata è stato devoluto alla raccolta fondi, coordinata dall’Associazione Arcao, per il restauro del Polittico di Marco d'Oggiono, progetto portato avanti dalla Parrocchia San Giovanni Battista.

Le foto:

Le-Carillon-Persan-Trio-1

Foto 1 di 7

Matilda-e-Stefano-1

Foto 2 di 7

Umberto-1

Foto 3 di 7

Don-Maurizio

Foto 4 di 7

Pubblico

Foto 5 di 7

Marina

Foto 6 di 7

Sindaca

Foto 7 di 7