Rovato (BS)

Studenti del Gigli di Rovato isolati in Tanzania per disordini post elezioni, la dirigente: “Stanno bene”

Gli alunni si trovano in Africa per un'esperienza di solidarietà: a causa dei disordini post elezioni le connessioni internet sono state bloccate. Rassicurazioni anche dall'onorevole Calovini.

Studenti del Gigli di Rovato isolati in Tanzania per disordini post elezioni, la dirigente: “Stanno bene”

Studenti dell’Istituto Superiore Lorenzo Gigli di Rovato isolati in Tanzania per disordini post elezioni, la dirigente: “Stanno bene”.

Gli studenti del Gigli in Tanzania per un’esperienza di solidarietà

Gli studenti si trovano in Tanzania per un’esperienza di solidarietà valida ai fini della formazione scuola-lavoro che rientra nel Ptco dal titolo: “Tanzania, in viaggio tra formazione e solidarietà”. Si tratta di un progetto realizzato con la collaborazione di diverse associazioni di volontariato (In viaggio con fede e Talismano) e con la collaborazione dell’ufficio di Ambito territoriale di Brescia.

A causa dei disordini post elezioni, che hanno bloccato le connessioni internet nel paese, i ragazzi e le ragazze risultano attualmente isolati, ma stanno bene.

In Viaggio con fede

Le parole della dirigente scolastica Anna Di Domenico

“Ieri sera (giovedì 30 ottobre 2025) abbiamo appreso la notizia che, a causa di questa agitazione politica presente nel Paese, è stato interrotto l’utilizzo di internet e ai nostri studenti con gli accompagnatori che si trovano in un luogo sicuro è stato consigliato loro di non spostarsi, di non fare escursioni, di rimanere in sede – ha dichiarato la dirigente scolastica professoressa Anna Di Domenico – . Presente la dott.ssa Mariella Galazzo dell’ufficio di Ambito con i docenti accompagnatori Miriam Bersini e Roberto Sandrini. La dott.ssa Galazzo è partita insieme agli studenti del Gigli e ai due professori. La situazione, dal punto di vista generale, è abbastanza tranquilla però alcuni voli sono stati annullati e non devono muoversi per precauzione. Stanno bene. Ieri sera ho contattato la Farnesina mi ha messo in contatto con l’Unità di Crisi ed anche l’Unità di Crisi mi ha confermato che la situazione è abbastanza tranquilla. C’è un disordine, bisogna vedere ora come evolve questo disordine e se per il rientro previsto per l’11 novembre tutto sarà rientrato come speriamo”.

La nota dell’onorevole Giangiacomo Calovini

L’assessore all’Istruzione di Rovato Valentina Bergo si è sentita in queste ore con l’onorevole Giangiacomo Calovini, vicepresidente commissione Affari esteri.

“Non appena contattato dall’assessore all’Istruzione del Comune di Rovato Valentina Bergo mi sono messo a disposizione per assistere al meglio gli studenti bresciani, i docenti e gli accompagnatori attualmente bloccati a Dabaga in Tanzania. Dopo un primo confronto con la dirigente dell’istituto Gigli ho contattato personalmente sia la Farnesina che la nostra Ambasciata a Dar Es Saalam con cui mi sono più volte interfacciato. La situazione nel paese è chiaramente non semplice a causa degli scontri dovuti alle proteste nelle piazze e l’assenza di connessione Internet e le difficoltà nelle comunicazioni certamente non aiutano. Tuttavia sia il nostro ambasciatore che il vicario sono perfettamente a conoscenza della situazione e stanno mettendosi in contatto con la delegazione italiana per capire come valutare un rientro in Italia. Ad ora non c’è alcun rischio di incolumità per i nostri concittadini e nelle prossime ore mi confronterò nuovamente con i nostri diplomatici che sin d’ora ringrazio per il loro operato”.