«La sicurezza dei cittadini non è una questione di destra o di sinistra, è un aspetto della vita quotidiana che interessa tutte e tutti. E non può e non deve essere una questione sulla quale alzare degli inutili polveroni per attirare per qualche giorno l’attenzione dei media».
Inizia così la nota di Sinistra Ecologista Chivasso alla luce di quanto sta accadendo intorno alla Stazione Ferroviaria.
Sicurezza in Stazione, “La destra grida al lupo al lupo”
«I recenti e meno recenti fatti di delinquenza che hanno interessato in particolare l’area nei pressi della stazione ferroviaria di Chivasso – si legge – non devono trasformarsi in un alibi per strumentalizzazioni politiche di basso livello. Le reiterate richieste da parte del Sindaco e dell’amministrazione per un maggior presidio delle Forze dell’Ordine in quest’area della città non hanno sortito gli effetti sperati, e gli episodi delinquenziali sono proseguiti”.
Carabinieri sotto organico
“Di fronte alle strumentalizzazioni politiche della destra cittadina – si legge ancora nella nota – è bene ricordare che esiste una carenza di organico nell’Arma dei Carabinieri, stimata in oltre 9.000 uomini e donne (-10%), che colpisce in particolare le unità territoriali come le Stazioni e le Tenenze: un numero insufficiente di reclute rispetto ai pensionamenti e quindi una forza complessiva inferiore a quella prevista. A ciò è necessario aggiungere che il 40% dei carabinieri in Italia ha un’ età media di oltre 50 anni.
Siamo di fronte ad un governo che utilizza in modo spudorato la questione-sicurezza, comportandosi come se fosse in campagna elettorale permanente, inseguendo in modo morboso la reale necessità di maggior sicurezza da parte dei cittadini, ma che nella realtà non investe risorse sufficienti per garantire quei livelli minimi di sicurezza che i cittadini si aspettano. E a Chivasso l’ approccio della destra su questo tema non è diverso: è inutile continuare a gridare “al lupo, al lupo” se poi si dimenticano le reali cause che impediscono un effettivo controllo del territorio».