Sestri Levante (GE)

Riorganizzazione scuole a Sestri, scatta una petizione online per la scuola di San Bartolomeo

Intanto su change.org è scattata una raccolta firme per salvare la scuola di San Bartolomeo

Riorganizzazione scuole a Sestri, scatta una petizione online per la scuola di San Bartolomeo

Oggi l’amministrazione comunale di Sestri Levante ha annunciato la riorganizzazione dei plessi scolastici. La città dei due mari è tra i primi Comuni italiani ad affrontare strutturalmente in chiave scolastica il calo demografico e lo fa presentando un piano di riorganizzazione delle strutture cittadine tra chiusure e riorganizzazioni sia alla luce dei sempre meno nati ma anche in virtù del nuovo polo scolastico in fase di ultimazione realizzato con fondi Pnrr. Per l’anno 2026-2027 i bambini residenti a Sestri nati nel 2020 sono 93: un dato che, come comunicato dall’Ufficio scolastico regionale, consentirà la formazione di massimo cinque classi prime. Dunque sarà una la prima che non si formerà. L’Istituto comprensivo ha previsto tre classi a tempo pieno e due a modulo, distribuite in tre plessi. Il piano come detto si intreccia con la realizzazione del nuovo polo 0-6 avviato dalla precedente amministrazione e finanziato con fondi Pnrr e che assorbirà i bambini provenienti da due strutture per un totale di quattro o cinque classi. L’obiettivo dichiarato dell’amministrazione comunale, a cui dovranno dare il benestare Regione Liguria e Città metropolitana, è la creazione tra cinque anni di tre poli scolastici completi, elementare e asilo, nei punti strategici della città. Questa riorganizzazione permetterà di liberare spazi che consentiranno anche una razionalizzazione degli uffici comunali attualmente dislocati in tre edifici.

Intanto su change.org è scattata una raccolta firme per salvare la scuola di San Bartolomeo.

“A Sestri Levante le decisioni che riguardano il futuro dei nostri figli stanno avvenendo senza un coinvolgimento diretto da parte dei cittadini. Nessun cittadino è stato consultato dal sindaco in merito alla chiusura di un plesso della scuola primaria a causa della mancanza di alunni. Questo è un tema di grande importanza che merita una decisione democratica, basata sulle preferenze e sulle necessità delle famiglie e della comunità. Proponiamo che la scelta del plesso scolastico da chiudere venga effettuata dalla comunità stessa, dopo un’analisi attenta durante gli open day. È solo attraverso un processo trasparente e democratico che si può garantire che il plesso con meno iscritti non vedrà formarsi una nuova classe prima. Questa decisione non riguarda solo le scuole, ma il futuro dei nostri bambini e la qualità di vita delle famiglie coinvolte. Un plesso scolastico non è semplicemente un edificio, ma un luogo dove i nostri figli crescono, imparano e si preparano per il futuro. Crediamo fermamente che una decisione di tale portata debba riflettere ciò che le famiglie desiderano realmente per i loro figli, non qualcosa che viene deciso senza la nostra completa partecipazione. Facciamo appello al sindaco di Sestri Levante per un processo decisionale che metta la comunità al centro e faccia davvero la differenza per il futuro dei nostri giovani. In questo modo, si rispetteranno i principi di democrazia e partecipazione civica che sono alla base della nostra comunità. Per favore, firma questa petizione per chiedere che la nostra voce venga ascoltata e rispettata nelle decisioni che plasmeranno l’educazione e il futuro dei nostri figli. Uniti possiamo fare la differenza!”

https://www.change.org/p/no-alla-chiusura-della-scuola-di-san-bartolomeo?recruiter=1394456342&recruited_by_id=ec0579f0-bbd7-11f0-bf71-01b415eb7345&utm_source=share_petition&utm_campaign=starter_onboarding_share_personal&utm_medium=whatsapp