Nel pomeriggio e nella serata di venerdì 24 ottobre 2025, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Bergamo hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio tra Bergamo e Calcinate. L’operazione, definita ad “alto impatto”, ha impegnato diversi equipaggi in modalità dinamica, con l’obiettivo di prevenire reati e monitorare la circolazione stradale nelle aree più sensibili.
Grazie all’assetto operativo flessibile e alla rapidità d’intervento tipica della Radiomobile, i militari sono riusciti a presidiare efficacemente il territorio, ottenendo risultati di rilievo.

Durante i controlli è stato arrestato un 29enne di origine tunisina, senza fissa dimora e irregolare sul territorio nazionale, ricercato da giorni. Su di lui pendeva un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bergamo per tre rapine commesse nel centro cittadino tra giugno 2024 e agosto 2025. Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato trasferito nel carcere di Bergamo.
Un secondo arresto ha riguardato una 21enne marocchina, residente a Bergamo e già sottoposta agli arresti domiciliari, sorpresa dai Carabinieri fuori dalla propria abitazione. La giovane è stata fermata per evasione e, dopo la convalida dell’arresto in Tribunale, è tornata ai domiciliari.
Nel corso dell’operazione è stato inoltre denunciato a piede libero un 23enne marocchino, privo di documenti e irregolare sul territorio. Alla vista dei militari, l’uomo ha tentato di fuggire per le vie di Borgo Palazzo, ma è stato rintracciato poco dopo. Dovrà rispondere di resistenza a pubblico ufficiale e ingresso illegale nel territorio dello Stato.
Complessivamente, i carabinieri hanno controllato 57 veicoli e 98 persone, di cui 40 già note alle forze dell’ordine. Sono state inoltre elevate due sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada: una per mancato possesso dei documenti di circolazione e una per guida in stato di ebbrezza.