Da quarantatré anni è compagna dei verolesi. Nasce come strumento con cui la parrocchia entra nelle case per divulgare il Vangelo e diventa un’emittente molto seguita e apprezzata
Radio Basilica si è fatta un importante restyling per continuare a cavalcare l’onda
Nel lontano 1982 inizia a diffondere il suo segnale e tuttora ne cavalca l’onda, grazie ai suoi innumerevoli collaboratori. Nonostante sia una piccola radio ha saputo farsi strada nel cuore e nella quotidianità delle persone, evolvendo in un mondo che cambia continuamente, senza perdere la mission originale. Sempre ben distante dalle finalità commerciali, offre informazione, cultura, musica, spazi di approfondimento e trasmissioni di intrattenimento. Un palinsesto di tutto rispetto che fonda le sue radici nelle Missioni ad inizio anni Ottanta con un tour de force on air di 12 ore al giorno, con funzioni religiose, radiogiornale settimanale e da programmi di radio Voce Brescia.
Nel 1985 nasce la redazione che ha dato vita a un palinsesto di programmi autoprodotti e nell’estate 1990, più precisamente in agosto, nasce l’associazione Radio Basilica di Verolanuova che ha avviato la gestione della radio stessa, con uno statuto e un regolamento, arrivando a coprire ben 24 ore al giorno. Nel 1997 RBV diventa promotrice del sito www.verolanuova.com dedicato a Sant’Angelo Tadini e al coro San Lorenzo. Nel 2002 entra a far parte del circuito di radio cattoliche InBlu di cui fa tuttora parte. Il 2013 sposa la digitalizzazione con lo streaming e l’app e dodici anni dopo, nel giugno di quest’anno, entra a far parte dell’associazione di Volontariato don Luigi Bracchi ETS.
Da settembre 2025 una nuova vita
A ripercorrere la storia, in occasione dell’inaugurazione di oggi pomeriggio, è stato il direttore artistico di RBV Lorenzo Barbieri, già noto speaker dell’emittente. Durante il racconto di come la radio sia giunta ai giorni nostri, il direttore Barbieri ha raccontato il nuovo importante successo raggiunto. Dallo scorso 1 settembre si è rinnovato il palinsesto, che copre 24 ore, con nuovi programmi, nuovi conduttori, che diffondono passione per la musica e per la radio stessa. Oltre al restyling del palinsesto anche quello anche quello dello studio ora più spazioso e accogliente. Ci sarà spazio fisico e in diretta per nuovi speaker e nuovi ospiti promotori del mondo associativo del territorio. Radio Basilica continua ad essere una radio comunitaria, come quando nel 1982 è nata, una radio che unisce le persone, le mette in collegamento, condivide idee, passioni, musica e informazioni con un vasto pubblico.
Il grazie di tutto questo va a tutti i collaboratori che da 43 anni, ogni giorno, permettono di realizzare questo bellissimo progetto. Il grazie per voce di Lorenzo Barbieri è giunto a tutti i rappresentanti dei Comuni presenti al taglio del nastro, agli Amministratori comunali di Verolanuova (saluti portati dal sindaco Stefano Dotti), a don Mario Bonomi, a tutti gli speaker attuali e del passato, alle colonne portati che hanno sostenuto la radio sino ad oggi, a tutti i volontari che proseguono con determinazione il proprio lavoro e, soprattutto, a tutti gli ascoltatori e le ascoltatrici che fanno giungere affetto e apprezzamento a questo importante canale.