Gardone Riviera (BS)

Quando la sicurezza stradale diventa un cartone animato: a lezione coi vigili

Un'idea divertente ma soprattutto utile nata dalla responsabile della Polizia Locale di Gardone Riviera  Nunzia Imbriaco

Quando la sicurezza stradale diventa un cartone animato: a lezione coi vigili

Imparare le regole del Codice della Strada non è mai stato così divertente…grazie ai cartoon.

Quando la sicurezza stradale diventa un cartone animato

Gli agenti della Polizia Locale di Gardone Riviera si sono infatti «trasformati» in cartoni animati con l’obiettivo di far imparare ai più piccoli le regole base di sicurezza. Il filmato, della durata di dieci minuti, lo si trova su Youtube, si intitola «Educare alla Strada».

In apertura sono presenti i loghi delle città di Gardone Riviera e di Salò e dell’Associazione Polizia Locale della Provincia di Brescia, mentre in didascalia si legge:

«In questo divertente e colorato cartone animato, impareremo insieme le regole fondamentali per la sicurezza stradale in modo semplice e coinvolgente. La strada può essere un luogo sicuro se conosciamo e rispettiamo il codice della strada!».

L’idea

Il tutto attraverso figure di piccoli utenti della strada nei quali i bambini possono facilmente identificarsi, accompagnato da una spiegazione semplice, chiara e precisa delle principali regole che tutti, anche i più piccoli, devono conoscere, per vivere in sicurezza e tranquillità le strade del territorio ma non solo.

Un’idea divertente ma soprattutto utile nata dalla responsabile della Polizia Locale di Gardone Riviera  Nunzia Imbriaco :

«Ho pensato di rendere le lezioni di educazione stradale che abitualmente teniamo nelle scuole (dalla scuola dell’infanzia passando per la primaria e sino alla secondaria di primo grado), più divertenti e dinamiche – ha spiegato – . Ho immaginato un cartone animandolo con le figure assomiglianti ai colleghi operanti nel territorio in modo da renderlo più familiare e più reale. Cercando anche di avvicinare il più possibile la figura dell’agente della polizia locale ai più piccoli facendolo percepire come un punto di riferimento. Il progetto – ha poi continuato – è stato appoggiato e condiviso dall’Associazione di Polizia Locale di Brescia di cui sono consigliere, la sua realizzazione è stata possibile grazie alla creazione e al contributo gratuito di Olga Averkieva  che ha sposato la mia idea creando un cartone che permetterà a tutti di poterlo visionare e usare gratuitamente».