Presentata la nuova edizione di "Svelare senza barriere"
XVI edizione del Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili
Quest’anno, oltre al titolo di Campioni Interprovinciali e al VIII Trofeo Luigina, si assegnerà anche il 1° Memorial Cino Anelli. Al Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda spettacolo assicurato da mercoledì 3 a sabato 6 settembre 2025: sta arrivando il momento più atteso di Svelare senza Barriere, l'iniziativa basata interamente sul volontariato divenuta modello di inclusione sociale.
"Svelare senza barriere"
Presso la sala del Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda, sono state presentate ufficialmente tutte le novità della sedicesima edizione del Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili, appuntamento clou di Svelare senza barriere, l'iniziativa basata completamente sul volontariato, ideata nel 2008 dal sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni e divenuta ormai una splendida realtà che evidenzia gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Svelare Senza Barriere, infatti, è un’esperienza unica che unisce sport, inclusione e volontariato, con un percorso strutturato che si sviluppa da marzo a ottobre fatto di allenamenti e incontri che culminano nelle giornate di Campionato al quale partecipano tutti insieme i protagonisti delle Associazioni Fobap Anffas Brescia, Anffas Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (fin dal 2008) e Anffas Mantova (dal 2024). Quest’anno, in cui si festeggiano i quarant’anni di attività del GNDielleffe, gli equipaggi saranno però in gara non solo per contendersi per il titolo di Campione Interprovinciale 2025 e l’VIII Challenge Luigina -il trofeo in marmo di Carrara istituito nel 2016 per ricordare l’amica Luigina Bressanelli- ma anche per un nuovo Trofeo, un pezzo unico realizzato con alluminio riciclato dalla sarda Shivachic di San Teodoro: il Memorial Cino Anelli, un omaggio affettuoso e riconoscente per un grande Amico, già sindaco di Desenzano per due mandati (1998-2002 e 2007-2012), che sostenne il progetto di Svelare Senza Barriere e della nuova sede del sodalizio fin dagli esordi. Dopo la proiezione di un video della prima edizione del 2008, si sono susseguiti gli interventi del presidente del GND Gianluigi Zeni, del vice sindaco della Città di Desenzano del Garda Stefano Medioli, di Alessandra Anelli (presenti in sala, oltre alla figlia, anche la moglie Agnese e la nipote Giulia), del consigliere della Federazione Italiana Vela Domenico Foschini (che ha portato anche i saluti del Presidente Fiv Francesco Ettore e del Consigliere Federale delegato per le attività di vela per disabili Fabio Colella), dei rappresentanti delle Associazioni partecipanti (l’educatore Riccardo Cerqui per la Fobap Anffas Brescia, Franco Bertolotti ex Presidente di Anffas Desenzano-Rivoltella, Battista Gabossi Presidente della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno, e gli educatori Alice Baronio di Anffas Mantova e Fabio Righetti di Fiordaliso, la Onlus di Castiglione delle Stiviere che si è avvicinata a Svelare senza barriere solo da quest’anno).
Ed infine l’istruttore GND Roberto Ferlucci ha spiegato nel dettaglio il programma delle quattro giornate del Campionato. L’evento, patrocinato dalla Città di Desenzano del Garda e inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona FIV, si svolgerà da mercoledì 3 a sabato 6 settembre.In programma quattro giornate di regate nel golfo di Desenzano e numerosi momenti conviviali a terra. Nove le prove di flotta e con percorso a bastone previste complessivamente (briefing alle ore 10.30 di mercoledì 3) che si svolgeranno a bordo dei quattro J24 del Circolo.
Ogni Associazione sarà rappresentata da due equipaggi –composti da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore e un osservatore dell’organizzazione– che si alterneranno sulle imbarcazioni, seguite in sicurezza da gommoni e barche messe a disposizione dai Soci del GND. Il Comitato di Regata, presieduto da Maurizio De Felice con Francesco Salvini, sarà affiancato dagli osservatori a bordo dei J24 Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Pietro Tasquier e Sergio Zumerle, da Cesare Bresciani e Gianni Saccomani sulle due barche isola, dal posa boe Antonio Diaco e da numerosi volontari coinvolti a terra e sui gommoni di assistenza. Il XVI Campionato -che si avvale del supporto di Cembre, Messaggerie del Garda, Lancar–Milano, Centrale del Latte di Brescia, Consorzio Grana Padano, Levoni, Cartapani Caffè, Anna Calzature e di altri amici- si concluderà sabato 6 settembre alle ore 14.30 con la tradizionale premiazione presso la sede del GN Dielleffe: una festa che coinvolgerà concorrenti, autorità e organizzatori, celebrando non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
“La gioia negli occhi di chi partecipa è la nostra più grande ricompensa – ha dichiarato il presidente Zeni – e ci sprona a proseguire con convinzione in un progetto che unisce vela, solidarietà e comunità.”
Per saperne di più
Per scoprire chi scriverà quest’anno il proprio nome nell’albo d’oro, l’appuntamento è al GN Dielleffe di Desenzano dal 3 al 6 settembre. Sul sito www.grupponauticodielleffe.it e sui canali social Facebook (Gruppo Nautico Dielleffe) e Instagram (@grupponauticodielleffe) del Gruppo Nautico Dielleffe tutte le foto dei precedenti Campionati (realizzate da Giancarlo Marini, Carlo Violani e Luigi Meregalli) e i video realizzati da Angelo e Daniel Modina della VRM Video Production (visibile anche sul canale YouTube (www.youtube.com/@grupponauticodielleffe) che anche quest’anno seguiranno l’evento.