Orzinuovi (BS)

Posteggi riservati ai disabili: più di 200 sanzioni

La Polizia locale ha intensificato i controlli per gli incivili che approfittano dei parcheggi dedicati ai portatori di handicap

Posteggi riservati ai disabili: più di 200 sanzioni

Sono oltre 200 le violazioni legate ai posteggi riservati alle persone con disabilità da inizio anno a Orzinuovi.

Il pugno di ferro della Polizia locale

Prosegue l’attività di controllo sui parcheggi riservati alle persone con disabilità e sull’utilizzo dei relativi contrassegni (compresi anche i posteggi del venerdì mattino, giorno di mercato). Dall’inizio dell’anno sono state accertate: 179 violazioni per utilizzo abusivo degli stalli riservati e 35 violazioni per uso improprio del contrassegno (utilizzo senza la persona intestataria o con contrassegno scaduto). Durante i controlli, è stato anche denunciato un soggetto che esponeva un contrassegno contraffatto, con la data di scadenza alterata e intestato a una persona deceduta da anni. L’attività di verifica non si ferma e proseguirà con controlli mirati nelle aree di sosta pubbliche e private aperte al pubblico.

“Ricordiamo che gli stalli riservati non sono un privilegio, ma un diritto – hanno fatto sapere dalla Locale – Occupare o utilizzare indebitamente questi spazi significa limitare la libertà e la dignità di chi vive una disabilità”.

Il pass disabili è un contrassegno rilasciato dalle Amministrazioni comunali alle persone con ridotta capacità motoria oppure non vedenti. Il contrassegno viene rilasciato previa apposita e documentata istanza dell’avente diritto al proprio comune di residenza e dà diritto al titolare di usufruire delle facilitazioni di parcheggio e di circolazione.

Tante le attività di controllo soprattutto negli orari serali

Ma non è tutto perché nei giorni scorsi, la Polizia Locale di Orzinuovi ha svolto una serie di servizi straordinari di controllo della circolazione e di polizia stradale, mirati a contrastare comportamenti che possano mettere in pericolo la sicurezza dei conducenti e di tutti gli utenti della strada. Le attività, effettuate in fasce orarie serali e notturne, hanno portato a importanti risultati operativi: una denuncia in stato di libertà di un conducente per guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico di quasi tre volte superiore al limite consentito, tre veicoli sequestrati poiché sprovvisti della prescritta assicurazione obbligatoria, due veicoli sanzionati per mancata revisione periodica, due patenti ritirate a cittadini stranieri residenti in Italia da oltre un anno, con titolo di guida non più valido sul territorio nazionale e che avrebbe dovuto essere convertito, numerose altre violazioni al Codice della Strada accertate nel corso dei controlli. Questi risultati confermano l’impegno costante della Polizia Locale di Orzinuovi nel garantire la sicurezza stradale e nel prevenire comportamenti pericolosi alla guida, soprattutto nelle ore in cui il rischio di incidenti aumenta.

“La sicurezza sulle strade è un bene di tutti – hanno commentato – rispettare le regole significa tutelare la propria vita e quella degli altri”.