Dalla serata di domenica 26 ottobre 2025 non si hanno più notizie di Riccardo Amistà, fuggito dalla comunità Giovanni Danieli, a Padova.
Ore di angoscia per Riccardo Amistà, scomparso da domenica
Riccardo si trovava in comunità da agosto di quest’anno, ma, nella serata di domenica, non si è più fatto vedere. Con sé ha solo il cellulare e, secondo alcuni testimoni, indossa una tuta scura, ma non si hanno certezze sull’abbigliamento. Il telefono invece risulta acceso benché non abbia risposto alle chiamate di amici e familiari.
In molti si stanno preoccupando, infatti il padre ha lanciato un appello anche sul Mattino di Padova dove ha raccontato che da domenica non si hanno più sue notizie, ma che lui e la famiglia sono stati avvisati solo alle 14.30 di lunedì.
Il ragazzo ha appena compiuto sedici anni ed è alto un metro e sessanta circa, ha i capelli castani un po’ ricci e gli occhi chiari. Secondo il padre non può essere andato tanto lontano poiché senza soldi e documenti, per questo pensa che sia ancora in Città. Inoltre, ipotizza che si possa trovare nei pressi di zona Garibaldi, dove spesso va a mangiare al Kfc.
Al momento, Massimo Amistà, il padre, è in costante contatto con il comando dei Carabinieri di via Rismondo e con il direttore dell’Associazione Danieli. Inoltre, ha voluto chiedere a tutti quanti quelli che dovessero avere informazioni di contattare le autorità o chiamare al numero 327/9262558.
L’appello sui social
Anche il fratello di Riccardo, Matteo Amistà, ha deciso di rivolgersi ai social per chiedere aiuto ai suoi 70mila follower su Instagram.
Visualizza questo post su Instagram
Ha provato anche con un post sul gruppo Facebook “Sei di Padova se… Notizie Varie”, in cui ha scritto:
“SE AVVISTATE MIO FRATELLO PER FAVORE CHIAMATEMI AL 3512897000 O LE FORZE DEL ORDINE (112 o 113)
È SCOMPARSO DA DOMENICA-
ULTIMA VOLTA E STATO AVVISTATO IERI SERA (28/10) ALLE 19 NEL QUARTIERE SACRO CUORE!
Riccardo se ti sei messo in guai sono qua per aiutarti ma per favore torna …Siamo tutti preoccupati di te io sopratutto!”,
