La Regione Lazio investirà 6.840.000 euro nel biennio 2025-2026 per sostenere 155 progetti educativi e sociali promossi dagli oratori. I fondi rientrano nella legge regionale del 2001 che riconosce il ruolo degli oratori come presìdi di comunità e crescita giovanile. Il presidente Francesco Rocca ha sottolineato l’importanza degli oratori come alternativa al disagio giovanile e all’isolamento sociale. Le risorse saranno utilizzate per riqualificare spazi, acquistare materiali, rafforzare staff educativo e ampliare l’offerta formativa.
Sono previste attività per il recupero scolastico, la formazione digitale e il contrasto alla povertà educativa. Particolare attenzione sarà riservata ai giovani fragili o a rischio emarginazione. Dei 312 progetti presentati, 270 sono stati ammessi e 42 esclusi per irregolarità. Il finanziamento è suddiviso in 3,38 milioni per il 2025 e 3,46 per il 2026. Obiettivo della Regione: aumentare orari di apertura, spazi disponibili e partecipazione attiva dei giovani. Per la Giunta Rocca, investire negli oratori significa investire nel futuro e nella coesione sociale.