Morto Gaetano Renda, era il proprietario del Cinema Centrale di Torino
Attento alle produzioni e agli autori indipendenti, aveva dato spazio a film, documentari e iniziative lontani dal "sistema"

E' morto, questa mattina a Torino, Gaetano Renda, proprietario di diverse sale cinematografiche, tra cui il Cinema Centrale, Fratelli Marx e Due Giardini. Avrebbe compiuto 71 anni ad aprile.
Figura di spicco nel panorama cinematografico torinese
Renda era una figura di spicco del panorama cinematografico cittadino, membro del Comitato di gestione del Museo del Cinema, l'anno scorso alla Mostra del Cinema di Venezia era stato insignito del Premio Carlo Lizzani "per l’appassionata dedizione e cura, esplicitatesi attraverso la guida e la direzione artistica dei cinema Centrale, Due Giardini e Fratelli Marx".
Attento alle produzioni e agli autori indipendenti, aveva dato spazio a film, documentari e iniziative lontani dal "sistema".
Di recente, aveva curato il convegno "Cinema, mon amour – L'avventurosa storia del cinema nelle sale" nell'ambito del 40 Torino Film Festival.
Nel corso della sua carriera, Renda si era distinto per il costante impegno nel mantenere viva la tradizione delle sale cinematografiche, anche durante il periodo della pandemia, quando ha promosso iniziative per riportare il pubblico in sala.
Enzo Ghigo e di Carlo Chatrian, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema lo ricordano così:
“Siamo molto dispiaciuti per la scomparsa di Gaetano Renda, uomo di grande cultura che ha dedicato la sua vita alla promozione del cinema d’autore e alla difesa delle sale cinematografiche torinesi. Dal giugno 2017 all’ottobre 2023 è stato membro del Comitato di Gestione del museo, e il suo apporto è sempre stato attento e puntuale. Personalmente – continua il presidente Ghigo – lo ricordo con grande affetto e amicizia”.
Mentre un compagno di scuola scrive:
"Improvvisamente e venuto a mancare il mio caro amico Gaetano Renda. Esperto nel settore cinematografico premiato a Venezia. Gaetano, mio compagno di infanzia, di giuochi, di scuola. Quante marachelle, eri un tipo allegro, gioioso. Quante partite a pallone . Eravamo sempre assieme partisti per completare gli studi a Torino, dove hai creato il tuo futuro ..ci eravamo persi per anni, ma l'anno scorso, dopo tante insistenze sono riuscito a portarti in piazza Fiorentino ed a ritrovarci con quasi tutta la comitiva, considerato il fatto che altri sono venuti a mancare prima di te. Mi mancheranno amico mio le conversazioni telefoniche, mi mancheranno le tue battute comiche ci hai lasciato in silenzio. Sempre nel cuore, e che la terra ti sia lieve. Fai buon viaggio."