Biella (BI)

Maltempo nel Biellese: frane, allagamenti e disagi ma nessun ferito

Anche i Carabinieri all'opera per il monitoraggio dei corsi d'acqua e gli interventi di prevenzione.

Pubblicato:
Aggiornato:

Una giornata di pioggia incessante ha messo a dura prova il territorio del Biellese, causando smottamenti, interruzioni ferroviarie e stradali, ma fortunatamente senza feriti. Le forze dell'ordine, dai Vigili del Fuoco agli agenti di Polizia e Carabinieri, sono all'opera per il monitoraggio e la prevenzione delle situazioni dovute al maltempo nel Biellese.

Maltempo nel Biellese: treno bloccato sulla Santhià - Biella

Nel tardo pomeriggio del 16 aprile, il treno regionale 11727 Santhià – Biella, con a bordo 250 passeggeri, tra cui 35 studenti minorenni di ritorno da una gita scolastica, ha dovuto interrompere la corsa a Sandigliano a causa dell’allagamento dei binari. Le autorità hanno deciso per uno stop precauzionale, favorendo lo sgombero in sicurezza dei passeggeri presso lo scalo ferroviario locale. I ragazzi sono stati poi raggiunti dai rispettivi genitori. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri della stazione di Candelo.

Smottamento a Curino per 4 metri su una strada

Sempre il 16 aprile, alle ore 18:00 circa, un altro evento critico si è verificato sulla SP 234 a Curino, dove uno smottamento del terreno per circa 4 metri ha reso impraticabile l’intera carreggiata, bloccando il transito veicolare e pedonale. Anche qui, non si segnalano danni a persone o abitazioni. Le squadre della provincia erano già all’opera per il ripristino della viabilità, con il sindaco prontamente informato.

A Mongrando il 16 aprile 2024 un episodio simile

Tornando indietro di un anno, esattamente il 16 aprile 2024, a Mongrando si era verificato un altro episodio simile: il cedimento del terreno sovrastante la SP 419, causato sempre dalle piogge intense, aveva costretto alla chiusura della strada per motivi di sicurezza. Anche in quel caso, per fortuna, nessun danno a persone o cose.

Carabinieri sul territorio

A testimonianza della gravità della situazione, un’immagine eloquente: una gazzella dei Carabinieri, luci blu accese, sorveglia un'area a rischio lungo un fiume in piena. Sullo sfondo, le luci fioche di un paese incastonato tra le colline e l'acqua alta che lambisce il limite della strada.