Maltempo, forti criticità anche in collina: frane, smottamenti e alberi caduti
"L’unico ponte attualmente transitabile per accedere ai paesi della collina è il ponte tra Gassino e San Raffaele, percorribile, ma con la massima prudenza"
Dopo le chiusure dei ponti a San Mauro, Settimo e Castiglione Torinese, le ore di massima allerta per il maltempo si fanno sentire anche in collina, dove la situazione è particolarmente critica.
Maltempo, forti criticità anche in collina
Nel primo pomeriggio di giovedì 17 aprile, il Comune di Gassino Torinese ha diffuso un aggiornamento che fotografa la gravità del momento:
“A causa del maltempo persistente, si segnala che l’unico ponte attualmente transitabile per accedere ai paesi della collina è il ponte tra Gassino e San Raffaele, percorribile, ma con la massima prudenza. Su tutte le strade provinciali della zona sono in corso frane e smottamenti, con interventi in atto da parte delle autorità competenti. Consigliamo fortemente di spostarsi solo se strettamente necessario.”
La viabilità nelle zone collinari è fortemente compromessa: diverse frane sono state segnalate nel territorio di San Raffaele Cimena, mentre il Rio Maggiore, tra San Raffaele e Gassino, è costantemente monitorato come osservato speciale per il rischio di esondazione.
Sempre a San Raffaele, i volontari del Gruppo AIB sono intervenuti a pieno ritmo sulla strada provinciale 590 della Val Cerrina, liberandola da rami e alberi caduti a causa delle forti raffiche di vento che si sono abbattute sulla zona.
Inoltre in mattinata a Gassino ha avuto luogo un intervento di rimozione di alcuni alberi caduti in via Salgari, strada Bussolino e strada val Villata.

Foto 1 di 3

Foto 2 di 3

Foto 3 di 3
Nelle ore precedenti, nei Comuni di Gassino, San Raffaele Cimena e Castiglione Torinese sono stati attivati i COC (Centri Operativi Comunali). Inoltre, presso la centrale operativa del Gruppo AIB intercomunale di Protezione Civile si è svolta una riunione operativa, con la partecipazione dei sindaci dei tre Comuni e della consigliera metropolitana Clara Marta.
Il vertice ha fatto il punto della situazione sulle principali criticità e sugli interventi necessari nelle zone più colpite.
Si raccomanda ancora massima prudenza e di limitare gli spostamenti solo a quelli strettamente indispensabili.