Le Imprese per Sanremo in piazza contro degrado e l’escalation di violenza in città

"Negli ultimi mesi c’è stata un’escalation di criminalità: furti, scippi, rapine, aggressioni, risse e violenze sono all'ordine del giorno"

Le Imprese per Sanremo in piazza contro degrado e l’escalation di violenza in città

“Stop degrado a Sanremo” è il titolo di una manifestazione organizzata dalle Imprese per Sanremo e in programma, giovedì 23 ottobre, dalle 20.30, in piazza Colombo. 

È da più di un anno che lo ripetiamo: Sanremo non è più sicura – si legge in una nota -. Negli ultimi mesi c’è stata un’escalation di criminalità senza precedenti: furti, scippi, rapine, aggressioni, risse e violenze sono ormai frequenti in una città che fino a pochi anni fa era considerata un’oasi di pace e tranquillità”.

Secondo gli organizzatori: “I responsabili sono sempre gli stessi: gruppi di immigrati extracomunitari irregolari, senza fissa dimora, che consapevoli di rimanere impuniti delinquono e  agiscono indisturbati mentre le istituzioni restano a guardare. Lo Stato è inerme, non garantisce mezzi e uomini alle forze dell’ordine, che hanno carenze di organico e non possono presidiare il territorio e tutelare i cittadini. Se continuiamo così l’unica alternativa sarà quella di rinchiuderci in casa e di non uscire più alla sera”.

Imprese per Sanremo crede che, per provare a invertire una rotta

che ormai sembra segnata, i cittadini debbano prender coscienza del problema e agire di conseguenza. Bisogna alzarsi in piedi e scendere in strada per rivivere i propri territori. “Basta deleghe e concessioni a questa politica fatta di promesse fallimentari. Basta stare sdraiati sul divano a lamentarsi con gli smartphone in mano a scrivere sui social. Uomini e donne, lavoratori e anziani devono scendere nelle piazze, passeggiare per le vie, rioccupare i quartieri, sostituirsi fisicamente al degrado e alla violenza extracomunitaria. Non sostituendosi alle forze dell’ordine, ma fungendo da sentinelle, controllando e monitorando il proprio territorio, segnalando eventuali situazioni di criticità ed illegalità alle forze dell’ordine”.

E poi: “La soluzione non arriverà da uno Stato che non ha né le leggi e né armi da mettere in campo e né da un governo che non combatte adeguatamente il crimine straniero e abbandona i propri cittadini al loro destino”.

Da città dei fiori, dei sorrisi e delle canzoni

Sanremo si sta lentamente trasformando in una piccola Milano Non possiamo più accettare che la nostra città sia lasciata in balia di criminali e spacciatori, è ora che i cittadini facciano qualcosa. L’amministrazione comunale ha  sottovalutato il problema lasciando che Sanremo diventasse una città pericolosa per residenti, turisti e commercianti. Non hanno compreso tempestivamente la gravità della situazione. L’immobilismo, l’inerzia e l’incuria hanno reso Sanremo una città insicura e degradata. Il sindaco ha recentemente parlato di assenza di emergenza e ha dichiarato che non è vero che Sanremo è una città insicura. Ma la realtà di chi vive ogni giorno i problemi sul territorio ci dice altro. Quella realtà presente nelle nostre strade, lasciate in mano ai delinquenti“.

Ha aggiunto poi pochi giorni fa che Sanremo è una città dove si vive bene, che gli dispiace sentire che i cittadini dicono il contrario e che c’è stato un periodo in cui un manipolo di balordi ha infastidito le notti Sanremesi. Beh, non è proprio così Sindaco, Sanremo che piaccia o no, è una città piena di balordi, degradata e non più sicura. Imprese per Sanremo vuole aiutarla a ristabilire l’ordine e soprattutto vuole stare vicino alla cittadinanza”.

F.T.