Si è svolta a Lenola, in località Passignano, alla presenza di Bruna e Guido, figli di Pietro Ingrao, l’inaugurazione del Polo Multimediale dedicato all’ex Presidente della Camera dei Deputati a dieci anni dalla sua scomparsa.
Tra i presenti non solo il Sindaco di Lenola, Fernando Magnafico, che ha fatto gli onori di casa, ma anche il Presidente del Consiglio Comunale di Fondi, Giulio Mastrobattista, il Sindaco di Itri, Andrea di Biase, la Sindaca di Roccagorga, Carla Amici ed il Delegato del Comune di Castrocielo, Nicola Mirante.
Presenti anche numerosi ex Dirigenti della Federazione PCI e PDS di Latina che ebbero rapporti politici molto stretti con Pietro Ingrao, tra cui Giovan Battista “Titta” Giorgi, Vittorio Cotesta, Sandro Bartolomeo, Arcangelo Rotunno, Rosario Raco e Giulio Cammarone; ma anche operatori culturali, come Carlo Alberoni che realizzava il Premio “Fondi La Pastora”.
Dopo i saluti del Sindaco c’e’ stata è stata una introduzione di Marrigo Rosato, che ha accennato al suo rapporto amicale con Pietro Ingrao durato ben quaranta anni e ricordato come è nato il progetto; l’importanza si aver recuperato oltre 1.200 documenti e l’emersione di ben 14 inediti, che potranno essere visibili sul portale “PietroIngrao.eu”. Quindi Piergiulio Cantarano ha letto un estratto dell’intervento – ancora inedito – svolto da Ingrao a Formia il 29 ottobre 1997 in occasione della cerimonia di intitolazione della biblioteca del Liceo Vitruvio Pollione a Pilo Albertelli e Gioacchino Gesmundo.
Poi è stata la volta dei giornalisti Pietro Perone e Graziella Di Mambro che hanno intervistato Goffredo Bettini e Guido Ingrao. Bettini a raccontato dei suoi incontri e le continue interlocuzioni con Ingrao, anche dopo la “svolta” della Bolognina, nel novembre del 1989, che poi portò allo scioglimento del PCI e che li vide contrapposti ed avversari.